Al Thyssen Madrid grande retrospettiva di Chagall

Una grande festa dei colori e della poesia, mucche rosse sospese nel cielo, animali strani, spose bicefale, angeli multicolori a testa in giù: approda a Madrid il mondo onirico di Marc Chagall con da domani al Thyssen Bornemisza e alla Caja Madrid una delle più grandi restrospettive del maestro russo-francese morto a 98 anni nel 1985.

Per l’esposizione sono arrivate a Madrid 165 opere, oltre alle 4 già di proprietà del Thyssen, giunte dai principali musei del mondo – il MoMA, il Pompidou di Parigi, il Guggenheim di New York, la Tate di Londra, lo Stedelijk di Amsterdam, o uscite, alcune per la prima volta, da collezioni private in Francia, Svizzera o Israele, e della famiglia Chagall. La mostra  si apre il 14 febbraio 2012, ed è divisa a metà fra il Thyssen Bornemisza, sul Paseo del Prado, e la Fondazione Caja Madrid, accanto a Puerta del Sol. Continua a leggere

Opere Inedite, Guido Oldani

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

Oggi a Opere Inedite (foto Dino Ignani) leggiamo la poesia di Guido Oldani, l’ideatore del “realismo terminale, che si appalesa nel terzo millennio. Nella realtà – sostiene il poeta – la natura è divenuta azionista di minoranza, azionisti di maggioranza sono gli oggetti. Si annulla la distanza fra i prodotti e l’uomo che incomincia ad assimilarli.
Nasce un modo radicalmente diverso di interpretare il mondo e di rappresentarlo, anche artisticamente, a partire dalla poesia.”

Continua a leggere

La casa editrice Guanda compie 80 anni

Appuntamenti
a cura di Luigia Sorrentino

Un almanacco speciale, convegni, letture, conferenze e una mostra per festeggiare la casa editrice Guanda che nel 2012 compie 80 anni. Per questo anniversario verrà pubblicato in maggio un numero speciale dell’Almanacco Guanda, curato da Ranieri Polese, dal titolo “Fare libri. Come cambia il mestiere
dell’editore”.

Il volume conterrà, tra l’altro, interventi di molti editori stranieri e italiani. Anche al Salone del Libro di Torino, a maggio, verrà ricordata la casa editrice fondata da Ugo Guanda a Parma nel 1932. Nel capoluogo piemontese si terrà un reading della grande poesia del Novecento attraverso gli autori presenti nel catalogo Guanda. A festeggiare la ricorrenza vi saranno poi al Salone di Torino autori stranieri come Luis Sepulveda, Almudena Grandes e Javier Cercas.
Continua a leggere

Opere Inedite, Michele Maria Colzani

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

Sono quasi delle invocazioni, le poesie che invia Michele Maria Colzani. Di sicuro, la sua voce, cerca l’anima del mondo ma esprime anche la necessità di un’armonia fisica perduta chissà dove. Il presente e il futuro, perduti anch’essi, chissà dove. “Nei miei pensieri si posavano nuove speranze”, scrive. Altrove  scrive “I pensieri illuminanti sono necessari alla vita”.

“Fin dalla mia giovinezza – scrive ancora Michele Maria Colzani – sono sempre stato attratto dai libri e nella mia vita ne ho letti a centinaia, di tutti i generi, dalle commedie di Plauto ai libri gialli di Agatha Cristy, dai romanzi storici di Dumas ai legal thriller moderni di Grisham. Dopo anni di letture ho scoperto la beat generation con i romanzi di Kerouac e ho trovato colui che ho eletto a mia guida poetica, Allen Ginsberg. Scrivo ininterrottamente da quando avevo vent’anni e, oltre a varie raccolte di poesie, ho scritto anche vari brevi romanzi.
Continua a leggere

Gatto News, “Tutti matti per i gatti” & programma

A Milano al via l’ottava edizione della rassegna di letteratura felina “Tutti matti per i Gatti”, dal 13 al 17 febbraio, alla libreria Mursia di Milano. 

“Del potere e dei gatti” è il titolo dell’ottava edizione della rassegna felinamente letteraria “Tutti matti per i gatti” che si inaugura lunedì 13 febbraio alle 17,30 a La Libreria Mursia (via Galvani, 24 – Milano): cinque giorni a base di libri, scrittori, letture e quadri per gli amanti dei mici (in Italia i gatti sono più di 8 milioni di cui quasi 1 milione nella sola Lombardia) in occasione della Festa del gatto che dal 1990 si celebra il 17 febbraio.

Quest’anno gli incontri ruoteranno attorno alla singolare relazione tra i potenti e i gatti, ma anche sul potere che i gatti hanno di migliorare la nostra vita quotidiana.

Continua a leggere