Il ritorno a Venezia di Gustav Klimt

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

Imperdibile evento di arte e di storia: “Gustav Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione“. Mostra a cura di Alfreid Weidinger. Dal 24 marzo e fino all’8 luglio 2012 al Museo Correr di Venezia.

Gustav Klimt diceva di guardare alla sua arte se si voleva sapere qualcosa di lui.

L’occasione, a 150 anni dalla nascita di uno dei pionieri del Modernismo morto nel 1918, è data dalla mostra allestita nelle sale del Museo Correr, a Venezia, fino all’8 luglio.

L’esposizione è nata da una coproduzione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e il Museo Belvedere di Vienna e riunisce la ‘Giuditta’ del 1901 e ‘Salomé (Giuditta II)’, del 1909, opera acquisita dalla Biennale durante l’esposizione del 1910.

Al via il Festival dell’inedito

Romanzi, poesie, sceneggiature cinematografiche, testi teatrali, fiction, format televisivi che rischiano di restare nel cassetto hanno una nuova chance. Con il ‘Festival dell’Inedito’, inaugurato con la messa on line del sito www.festivaldellinedito.it., tutte le persone che amano scrivere, nella più ampia accezione del termine, e non hanno ricevuto attenzione, potranno veder pubblicate o prodotte le loro opere.

Fino al 31 maggio prossimo, attraverso il sito, gli aspiranti scrittori, sceneggiatori e autori di format tv potranno inviare i loro testi che saranno valutati dal ‘Comitato lettori’, presieduto dallo scrittore Antonio Scurati e del quale faranno parte, fra gli altri, Carlo d’Amicis, Paola Pascolini, Linda Ferri, Giuseppe Antonelli e Chiara Valerio. Continua a leggere

Faces, Annie Schoterman

ANNIE SCHOTERMAN Faces 26 marzo – 27 aprile 2012

Opening lunedì 26 marzo ore 18:30.

L’esposizione, realizzata con il patrocinio dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia e del Reale Istituto Neerlandese a Roma, si propone al pubblico romano ed internazionale quale dialogo aperto e fertile con la mostra della poliedrica artista olandese che verrà aperta negli stessi giorni, il 29 di marzo, presso la Sala Santa Rita presso la Sala Santa Rita dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale (via Montanara, fino al 13 aprile). Giuseppe Ussani d’Escobar, curatore della personale della Schoterman, così definisce l’esprimersi dell’artista olandese: “Per Annie Schoterman, ogni opera porta in sè il seme e lo spiraglio del movimento poiché il dinamismo è vita. I suoi profili, che io vorrei definire teste, sono costituiti da sfere ellittiche concentriche percorse da colori ma non si chiudono mai: il Continua a leggere

All’asta i versi di Pablo Neruda che ispirarono “Il postino”

Va all’asta il libro del poeta cileno Pablo Neruda, “Los versos del Capitan”, che ispirò “Il Postino”, il romanzo di Antonio Skarmeta pubblicato nel 1986 e divenuto celebre per la trasposizione cinematografica realizzata da Massimo Troisi nel 1994. E’ un libro di mitica rarità di cui non si registrano copie vendute in asta nei decenni scorsi.

Sarà messo in vendita dalla casa Bloomsbury a Roma (Palazzo Odelscalchi) martedì 27 marzo con una stima che oscilla tra 15 mila e 20 mila euro. Continua a leggere

Opere Inedite, Fabrizio Bajec

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino


“Ho sempre considerato la poesia come una trivella che perfora la terra per estrarre i succhi essenziali per l’uomo. Se la poesia non serve a niente, è tuttavia necessaria. Prossima alla preghiera, una preghiera laica, essa non deve mai cedere al volo astratto, all’illusione di una rifondazione del reale. Deve, al contrario, dirci chi siamo oggi e cosa facciamo.”

Fabrizio Bajec Continua a leggere