Eva Bourke, “La latitudine di Napoli”

Poetessa e traduttrice di origine tedesca, Eva Bourke ha vissuto a lungo in Irlanda e viaggiato molto. È forse per questa duplice (o molteplice) appartenenza, linguistica e geografica, che il suo occhio, inquieto e vivacissimo, sfiora ogni cosa, si sofferma, si apre ad abbracciarla, e le sue mani le danno abilmente forma di parola, sempre tesa a metà – o franta, spezzata, sgranata e ricomposta – tra la suggestione surreale e l’estrema concretezza del dato oggettivo, restituito agli occhi del lettore in immagini dai contorni nitidi e precisi come nel racconto di un bambino che dia forma alle nuvole, o alle ombre intraviste dentro il buio. La scrittura delle Bourke spazia dal verso lungo – in tono sempre lirico e teso – al verso breve, e fino alla nettezza e concisione dell’haiku, passando per prose poetiche (o poesie in prosa), in cui si avvertono le numerose distinte variazioni del vibrato della sua voce cangiante e screziata di toni mutevoli. La penna di Eva Bourke sembra voler trasformare ogni cosa, – estranea o propria, umanissima Continua a leggere

Torre del Greco ricorda il poeta Giacomo Leopardi

Appuntamento
_
Una giornata per riscoprire “l’odorata ginestra” il fiore del deserto che ispirò negli ultimi giorni di vita di Giacomo Leopardi a Torre del Greco. Nella Villa di Antonio Ranieri il poeta di Recanati trascorse infatti l’ultimo periodo della sua breve esistenza. E proprio a Torre del Greco sabato 29 giugno verrà ricordato Giacomo Leopardi con ”Una giornata particolare”, in occasione del 215.esimo anniversario dalla sua nascita. Continua a leggere

Adriatic Way 2013

Appuntamento

Sabato 29 giugno sarà la bellissima San Ginesio ad ospitare il primo grande evento Scrigni d’arancio di ADRIATIC WAY®, il Festival delle Marche che si svolge dal 29 giugno al 27 agosto 2013.  Una manifestazione nata e organizzata in collaborazione con Gusta l’Arancione, che proprio in quei giorni, nelle piazze insignite della Bandiera Arancione, proporrà percorsi enogastronomici di qualità.

L’appuntamento, per tutti, è alle 19:00 all’Auditorium Sant’Agostino, dove si terrà un incontro con la pittrice Carla Mattii (che per l’occasione allestirà l’ambiente con alcune sue opere) col poeta Guido Oldani (nella foto di Dino Ignani) e con il famoso giornalista e gastronomo Beppe Bigazzi. Continua a leggere

Giovanni Granatelli, “Versione”

Letture
a cura di Luigia Sorrentino

GIOVANNI GRANATELLI, Versione, MobyDick 2013
pp. 64, € 10

Recensione di Chiara De Luca
_
La nuova raccolta di Giovanni Granatelli è una versione musicale della melodia del reale, una trascrizione in note di immagini, persone, situazioni e scorci naturali. Come già in Giuramento, il verso di Granatelli è essenziale, asciutto e incisivo, si muove sulla pagina con un ritmo rapido, martellante, privo di cedimenti, dalla prima all’ultima pagina. Se ci li lascia trasportare dal movimento circolare dei versi, che confluiscono l’uno nell’altro attraverso il ponte degli enjambement, richiamandosi ed echeggiandosi in riprese, alternanze e consonanze, si ha l’impressione che si tratti di un’unica poesia, che racconta una storia, quella di un mondo in cui tutto è domanda d’ascolto e la musica è ovunque, in attesa di essere trascritta, di un mondo in cui perfino “I versi dei cinghiali / venuti ad accoppiarsi / qui sotto le finestre / commentano la notte / che crepita nel bosco.”

Continua a leggere

A “Notti d’autore”, Emanuele Severino

Si chiude con un’intervista al grande filosofo Emanuele Severino in onda il 27 giugno 2013 alle 0.30 su Rai Radio 1, il primo ciclo di “Notti d’autore, Viaggio nella vita e nelle opere dei protagonisti del nostro tempo” il programma ideato e condotto da Luigia Sorrentino.

Emanuele Severino è nato a Brescia il 26 febbraio del 1929. La sua opera filosofica, vastissima, è raccolta in una sessantina di volumi. L’ultimo lavoro pubblicato nel 2013, “Intorno al senso del nulla”, ritorna ad una riflessione importante attorno alla quale ha ruotato tutto il suo pensiero filosofico, a partire dalla sua prima opera, “La struttura originaria” del 1958, fino a “La morte e la terra”, del 2011. E’ forse l’ultimo vero filosofo, perché parla una lingua incontaminata che esprime anche una certa durezza che non abbassa la fronte davanti a niente e nessuno pur di salvare il linguaggio della filosofia. Prendendo in prestito una sua espressione si può affermare che per Emanuele Severino la lingua è “come una nave porta con sé le alghe che le si sono attaccate alla chiglia.”

L’AUDIO CON L’INTERVISTA A EMANUELE SEVERINO di Luigia Sorrentino


Continua a leggere