Un’altra linea lombarda, “Milano, la notte e la poesia”

Appuntamento

Biblioteca di Palazzo Isimbardi, giovedì 26 settembre 2013, Via Vivaio 1 Milano – ore 18 – Milo De Angelis
“Milano, la notte e la poesia” un’altra linea lombarda.  Testi letti da Viviana Nicodemo.Negli anni cinquanta Luciano Anceschi pubblicò una celebre antologia, intitolata La linea lombarda. La tesi di fondo dello studioso bolognese era che i poeti lombardi si caratterizzavano per concretezza, aderenza alle cose, senso della realtà, impegno civile. Era quella che Anceschi chiamava la poesia “in re”, la poesia dentro la cosa, contrapposta alla poesia “ante rem”, tipica di una visione metafisica dell’esistenza. In questo modo però Anceschi finiva per privilegiare una componente della poesia milanese e lombarda – quella illuminista e razionale – che certamente esiste, ma che non è l’unica. Continua a leggere

Liberi sulla carta, festa dell’editoria indipendente

Appuntamento

A “Liberi sulla Carta”, la quinta edizione della fiera dell’Editoria Indipendente, readings pubblici, presentazioni di libri, premi letterari, spettacoli e dibattiti passeggiando per i vicoli di Farfa (Rieti) dal 20 al 22 settembre 2013. L’antico borgo, sede della storica Abbazia, ospiterà per tre giorni un concentrato di editori, scrittori e lettori, per dar vita ad una kermesse che ruoterà intorno all’amore per i libri.

Il festival aprirà venerdì 20 settembre alle ore 15.30 con la conferenza di presentazione e l’inaugurazione della mostra internazionale di illustrazione “Il posto delle Favole” a cura di Barbara Pavan. Tra gli appuntamenti letterari della prima giornata, da non perdere, alle ore 18, l’incontro con lo scrittore Paolo Cognetti finalista al Premio Strega 2013 che presenterà il libro “Sofia si veste sempre di nero”  (Minimum Fax Editore) e l’interessante dibattito sul tema: “La Continua a leggere

Palermo, candidata Capitale Europea della Cultura

Appuntamento

La candidatura di Palermo a Capitale europea della cultura 2019 ha tagliato l’ultimo traguardo.
La Giunta comunale ha esaminato il dossier e ha deliberato l’atto che autorizza la presentazione della candidatura al ministero dei Beni culturali. Venerdì 20 settembre 2013 il documento è stato formalmente depositato a Roma. Entro la fine del mese il dossier che candida Palermo a Capitale europea della cultura 2019 verrà presentato alla stampa e alla intera città durante un’assemblea cittadina pubblica.

“Oggi è un giorno storico per la città di Palermo – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – e per Continua a leggere