Giovanni Agnoloni, “Partita di anime”

 

partita-di-anime-di-giovanni-agnoloni-0Nota di Marino Magliani

Non sapevo cosa significasse spin-off – tanto bene non l’ho capito ancora adesso -, ma durante una presentazione di Partita di anime (Galaad, 2014) [LINK: http://www.galaadedizioni.com/partita-di-anime/], alla libreria Bonardi di Amsterdam mi hanno insegnato che spin-off significa “costola di“… E, nel nostro caso, Partita di anime lo è di Sentieri di notte (Galaad, 2012) (LINK: http://www.galaadedizioni.com/sentieri-di-notte/].

Il libro è composto da due racconti, ambientati in due luoghi diversi, ma le cui atmosfere sembrano nascere dalla stessa sorgente. Una specie di introduzione fa da cerniera e lega le due storie. Un’altra cosa, che avverrà in un futuro neanche troppo lontano, lega a sua volta i racconti: la fine del sistema, ossia la fine dell’era internet. Continua a leggere

André Durand, Le lacrime di San Pietro


Il-Dubbio-di-Tommaso[1]Appuntamento


Si svolgerà dal 24 aprile 2014 al 19 maggio 2014 a Roma alla Galleria Arte Maggiore (Via di Santa Maria Maggiore, 149) la Mostra d’arte contemporanea di André Durand: LE LACRIME DI SAN PIETRO E I TONDI.

VERNISSAGE: 24 aprile 2014 dalle ORE 18,00 con la partecipazione di VITTORIO SGARBI

Non sono molti gli artisti che si cimentano con una tela che non abbia la classica forma quadrata o rettangolare. Pur esistendo diverse tecniche per superare la bidimensionalità di un pannello, dipingere un “tondo” rimane certamente esperienza singolare. Lo sapeva bene Michelangelo, il quale ci ha lasciato in eredità la magnifica dinamicità del suo “Tondo Doni”, considerato in pittura il “Tondo” per antonomasia. Uno dei padri fondatori della corrente culturale del Neomodernismo, il Maestro André Durand è fra quegli artisti che continua a dipingere in questo peculiare formato pittorico. Continua a leggere

Il maggio dei libri

maggio2014Per il quarto anno consecutivo torna dal 23 aprile al 31 maggio 2014 Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. La campagna si avvale inoltre del supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Continua a leggere

Presentazione “Riti di seduzione”


ottavio_rossaniAppuntamento

Sabato 26 aprile 2014 alle ore 18.00, presso la saletta Degan del Comune di Pordenone, Alessandro Canzian presenterà Riti di seduzione di Ottavio Rossani (Nomos Edizioni 2013, prefazione di Maurizio Cucchi). Un libro quello di Rossani di umanissima maturità poetica come bene definisce il prefatore. Tre sezioni (Seduzioni, Cartoline, Finestre aperte) per uno sguardo pieno di esperienza su un mondo agro, complesso, del quale Rossani evidentemente conosce a fondo le dinamiche e altrettanto a fondo ne cerca le smagliature colorate, luminose. Un libro che risente della professione di giornalista (quarant’anni nel Corriere della Sera) dell’autore. Rossani racconta le guerre (grandi o piccole che siano) quanto i piccoli peccati, le crudeltà umane come il mozzare le code alle lucertole, quasi posizionando tutto allo stesso livello. Continua a leggere

Chandra Livia Candiani

Chandra_Livia_CandianiLetture

Nota di Nadia Agustoni

Un titolo che sorprende, La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore (Einaudi, 2014) per la freschezza e quell’indicare esatto e subito un sentire, e un libro di spazi interiori, ferite e mappe che lasciano fluire abbracci e morte. “La bambina pugile” di Chandra Livia Candiani ci conduce su sentieri di infanzia, dove l’infanzia è al plurale, tutte le nostre infanzie, e a tratti ci meraviglia con un silenzio profondo che attraversa i versi. I luoghi segreti di un poeta sono spesso i margini di una vita segreta anch’essa, dove fragilità e parola si incontrano e danno forma al viaggio, all’esplorazione, alle carte sensibili di itinerari che stanno tra la realtà tangibile e quella immaginata. Continua a leggere