Il 3 luglio, in occasione ella Biennale di Anzio e Nettuno, per la ‘Sezione Poesia’, appuntamento al tramonto sulla spiaggia di Forte Sangallo dove si terrà “(A)mare Conchiglie”, Performance Art scritta e diretta dalle artiste internazionali Kyrahm e Julius Kaiser, attiviste in ambito sociale, che vede protagonisti migranti, anziani, lucciole, erranti in un suggestivo reportage delle loro esperienze. Continua a leggere
Monthly Archives: giugno 2015
Dario Bellezza, “La vita idiota”
Edizione a cura di Fabrizio Cavallaro, Massimo Raffaeli e Francesco Scarabicchi con uno scritto di Enzo Siciliano (LietoColle 2015)
Foto di Dino Ignani
Dalla prefazione di Fabrizio Cavallaro
“Era da tempo che cullavo privatamente l’idea di pubblicare queste poesie, trovate casualmente alla biblioteca universitaria della mia città, in un numero di “Nuovi Argomenti” del 1968, durante le ricerche che andavo facendo, a quel tempo, per la ia tesi di laurea su Pier Paolo Pasolini. Continua a leggere
I finalisti del Premio Letterario Camaiore
La Giuria Tecnica del Premio Letterario Camaiore, nella riunione congiunta ha determinato la rosa dei cinque finalisti per il Premio 2015:
– Fabrizio Dall’Aglio “Colori e altri colori” – Passigli;
– Roberto Deidier “Solstizio” – Mondadori;
– Eliza Macadan “Anestesia delle nevi” – La Vita Felice;
– Aldo Nove “Addio mio Novecento” – Einaudi Continua a leggere
Maddalena Capalbi, “Testa rasata”
Dalla Prefazione di Mariolina De Angelis
Sono versi vibranti e fluidi, che sottolineano la potenza tematica di un libro che ha al centro il corpo femminile, usato, disprezzato e vilipeso. L’autrice rappresenta con audacia, in brevi taglienti quadri di vita, la violenza subita ancora oggi dalle donne, come nell’antichità, dalle più povere e derelitte, alle più altolocate, alle martiri poi santificate. Il tumulto emotivo trova espressione nell’ordine poetico, che dà voce alla specificità della scrittura, incrementando la diversificazione del pensiero poetico femminile. Sgorgano chiare le parole che dicono del corpo femminile ferito, eterno lutto dell’anima violata, senza apparente riscatto. Esemplari e dolenti, ci vengono incontro figure come Agata, alla quale furono strappati i seni perché si rifiutò al console di Catania, e alla rinuncia a se stessa preferì la tortura. O Lucia, bellissima, che si negò a un giovane e alla quale, per vendetta, furono cavati gli occhi. Continua a leggere
MIRARE GIACOMO LEOPARDI inaugurazione 29 giugno 2015
In occasione del compleanno di Giacomo Leopardi, IDILL’IO è lieta di presentare il suo tredicesimo appuntamento.
Nello spazio di Pio Monti a Recanati si presentano opere di Emilio Prini e H.H.Lim, entrambe come omaggio al Poeta. Il progetto espositivo si concentra sul concetto di sguardo, tema assai caro a Giacomo Leopardi che, nei suoi scritti lo declina variamente.