Gianni Mussini, “Rime cristiane”

Mussini, Rime cristiane 180Rime cristiane. Apri, sfogli, e incontri raramente il nome di Dio o di Gesù Cristo. Leggi sistematicamente, e ti accorgi che tutto qui è vissuto ideologicamente, eticamente, e soprattutto sentimentalmente nella più schietta visione e interpretazione del cristianesimo. Tutto invero è sostenuto in queste pagine anche da una bravura tecnica che si esplica e sbizzarrisce su ogni tonalità.

L’AUTORE

Nato a Vigevano nel 1951, Gianni Mussini è stato alunno del Collegio Borromeo di Pavia, per laurearsi in Lettere presso quella università, dove ha avuto maestri, tra gli altri, Dante Isella, Maria Corti, Cesare Segre. Tesi su Clemente Rebora con Franco Gavazzeni, destinatario di una delle liriche di questa raccolta. Continua a leggere

Franco Buffoni, “O Germania”

 

Buffoni, O Germania 180

 Può la poesia aiutarci a capire qualcosa di più sull’Europa moderna, dove sembrano dominare solo sterili leggi economiche e l’unità di pensiero è ancora un miraggio? Lo crede Franco Bufffoni, che dedica una riflessione in versi e prosa alla nazione oggi più potente del continente, rivelandone difetti nascosti ma anche pregi insospettabili: «Oggi che la Germania / non è più il mostro accucciato / che ho conosciuto nell’infanzia, / oggi che è tornata arrogante / e la sua / meticolosità nell’efficienza / mi appare per quel che è / – nevrosi da obbedienza – / io le ripeto: quieta, zitta, a cuccia. / già hai dato il meglio, non strafare». Annota Buffoni: «Più delle mie parole valgano quelle dell’ex ministro degli esteri tedesco Fischer, che nel 2012, valutando l’atteggiamento del suo paese nei confronti dell’unione, sentenziò: “con queste politiche, e soprattutto con questo approccio solo economico-finanziario ai problemi politici, la Germania rischia di affossare l’intera Europa per la terza volta in un secolo”». Franco Buffoni in questo libro cerca dunque la sfida maggiore: quella di volgere lo sdegno in poesia. Continua a leggere

Al MAXXI, omaggio a Pier Paolo Pasolini


del_bonoPier Paolo Pasolini. Urlare la verità
reading di e con Pippo Delbono
MAXXI, Domenica 1 Novembre, ore 21, unica rappresentazione

______

A quarant’anni dalla sua scomparsa, il MAXXI celebra Pier Paolo Pasolini, regista, scrittore poeta. E lo fa con le parole e la fisicità  di un artista altrettanto intenso, profondo, controcorrente: Pippo Delbono.

In anteprima assoluta, domenica 1 Novembre alle ore 21 (Auditorium del MAXXI, biglietto €10 validio anche per ingresso al museo fino a domenica 29 novembre), Delbono – autore, attore e regista –  sarà in scena con il reading  Pier Paolo Pasolini. Urlare la verità, pensato appositamente per il museo. Continua a leggere

Giorgio Orelli, “Tutte le poesie”

orelli

Giorgio Orelli, “Tutte le poesie” , Oscar Mondadori, Milano, Mondadori, 2015

A cura di Pietro De Marchi
Introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo
Bibliografia di Pietro Montorfani Continua a leggere