Monthly Archives: novembre 2016
La poesia scritta in 140 caratteri
Ritratti di poesia, manifestazione promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo in collaborazione con InventaEventi S.r.l., indice la 4a edizione del concorso di poesia “RITRATTI DI POESIA.140” 2016-2017.
Il concorso, a partecipazione gratuita, vuole essere un incontro tra la poesia e la modalità di comunicazione richiesta da Twitter.
Sono previste due sezioni:
– la prima dedicata ai testi non superiori a 140 caratteri in lingua italiana;
– la seconda dedicata ai testi non superiori a 140 caratteri in lingua straniera di cittadini europei di nazioni diverse dall’Italia, che potranno inviare nella loro lingua (e con traduzione in lingua inglese) i loro testi. Continua a leggere
Poeti e Poesia contemporanea
E’ in uscita il quarto numero dell’ Almanacco dei Poeti e della Poesia Contemporanea n. 4 (Raffaelli Editore, 2016).
Il numero è suddiviso in n. 5 QUADERNI: il n. 1, sulla nuova poesia in Spagna è a cura di Giovanni Darconza, con Traduzioni di Emilio Coco ; poi c’è il QUADERNO n. 2, quello dei lavori; segue il QUADERNO n.3 delle segnalazioni (a cura di Walter Raffaelli, Gianfranco Lauretano e Francesco Napoli); mentre il QUADERNO n.4, a cura di Maria Cristina Biggio, fotografa la poesia in Sardegna. L’Almanacco si chiude con il QUADERNO n. 5 sulla poesia intercontinentale, Africa: Senegal a cura di Niccolò Moscatelli.
Continua a leggere
La poesia e la fontana, “Qui è passata l’unghia segreta del mistero”
Tornano, per il terzo anno a Milano, a partire dal 7 novembre 2016, alle 19.30, gli appuntamenti de La poesia e la fontana, la rassegna di poesia al Teatro Sala Fontana curata da Davide Rondoni e Laura Piazza.
La fontana che è divenuta teatro, si fa spazio per incontri di poesia, conversazioni, brindisi, scoperte. Un percorso che il poeta e l’attrice affronteranno, accompagnati da un bicchiere di vino, insieme ad alcune delle più interessanti voci della poesia contemporanea. Continua a leggere
Ivano Mugnaini, “Lo specchio di Leonardo”
di Daniele Campanari
Essere come Leonardo significa somigliare a uno specchio, ma non uno di quelli in cui siamo abituati a rifletterci per superbia o esibizionismo: uno specchio identico a un uomo. Ivano Mugnaini lo ha chiamato proprio “Lo specchio di Leonardo” (Eiffel Edizioni, Caserta, 2016) il suo libro e, senza inganni programmati, fa sapere che il protagonista è tale e quale al pittore. Da Vinci – proprio lui, il famoso uomo che ha dipinto l’altrettanto nota Gioconda – prende però soltanto una parte della scena; l’altra, quella che resta, è affidata a un alter ego: un personaggio che Leonardo “sfrutta” per stare da solo e scoprire i sentimenti pur senza togliere tempo alla vita, oppure per portare a termine i suoi scopi. Quali? Continua a leggere