Gao Xingjian al Pisa Book Festival 2011

Torna il ‘Pisa Book Festival’ giunto quest’anno alla IX edizione. Dal 21 al 23 ottobre il Palazzo dei Congressi e la Stazione Leopolda ospiteranno ancora una volta il meglio della piccola editoria indipendente: 180 editori porteranno a Pisa i loro titoli freschi di stampa e presenteranno in anteprima le novità più significative.

Sono oltre 300 gli appuntamenti previsti, fra conferenze, laboratori per grandi e piccoli, seminari per gli addetti ai lavori e un Caffè Internazionale per gli incontri con gli autori. Come ogni anno il ‘Pisa Book Festival’ sarà a ingresso libero.

Sarà l’esule cinese Gao Xingjian, (nella foto)  ora naturalizzato francese e vincitore del Nobel per la letteratura nel 2000, a inaugurare il Pisa Book Festival alle 10:00 di venerdì 21 ottobre nella sala che in suo onore è stata ribattezzata ‘Tiananmen‘. Continua a leggere

Roberto Saviano vince il Pinter Price, Premio del Coraggio

Roberto Saviano ha vinto il Pen/Pinter Prize 2011, ovvero il premio internazionale per il coraggio e la libertà di espressione. L’autore di “Gomorra” ha conquistato il premio intitolato al Nobel per la letteratura 2005 Harold Pinter, il maestro del teatro dell’assurdo scomparso nel 2008 all’età di 78 anni, insieme al drammaturgo britannico David Hare.

Saviano, 32 anni, che vive sotto scorta dal 2006 quando ha svelato intrighi e retroscena della camorra nel suo bestseller internazionale, non ha potuto partecipare alla cerimonia di consegna del premio a Londra. Saviano ha perciò inviato un messaggio di gratitudine agli organizzatori dell’Harold Pinter Prize, istituito nel 2009 dal Pen Club International per premiare un autore perseguitato a causa delle sue idee.
Continua a leggere

Le ‘Mille e una notte a colori’ di Marc Chagall

Dopo le ‘Favole’ di La Fontaine e la ‘Genesi’, le ‘Mille e una notte a coloro’ chiudono un trittico prezioso di opere letterarie, le più grandi di tutti i tempi, illustrate da Marc Chagall.
Era stato l’amico Ambroise Vollard, gallerista editore e mecenate, a proporre a Chagall di illustrare le favole di La Fontaine e i libri della Bibbia. E fu ancora Vollard, alla fine degli anni venti, a suggerirgli di affrontare anche la sfida delle ‘Mille e una notte’.
Dopo un primo abbozzo, all’inizio degli anni trenta, il progetto si interruppe. L’artista era insoddisfatto dei procedimenti di stampa a colori allora disponibili. E fu solo una quindicina di anni dopo, negli Stati Uniti, grazie all’incontro con lo stampatore newyorkese Albert Carman, che Chagall riuscì a realizzare la vecchia idea, portandola a compimento nel 1948.

 

Continua a leggere

Melania Gaia Mazzucco

Altre scritture
a cura di Luigia Sorrentino

Il 6 ottobre 1966 nasce a Roma la scrittrice Melania Gaia Mazzucco. Nel 2003 ha vinto il Premio Strega con ‘Vita’. Il romanzo è ambientato a New York. L’anno è 1903. L’approdo di Ellis Island è il confine del sogno e dell’illusione per migliaia di italiani in cerca di fortuna. Tra loro ci sono Diamante, dodici anni, e Vita, nove. Arrivano a New York da Tufo di Minturno, in provincia di Caserta, per raggiungere Agnello, padre di lei e zio di lui. Trovano una casa brulicante di parenti sospesi tra la nostalgia del Paese lontano e la volontà di far parte del Nuovo Mondo, e incontrano soprattutto la solitudine e il disprezzo, la fame e l’umiliazione. Contro questa dura realtà si infrangono i sogni infantili e le promesse di amore eterno di Vita e Diamante: lei rimane in America, lui torna in Italia e forma la famiglia da cui discende Melania Gaia Mazzucco.

Continua a leggere

A Macerata, l’Istituto Confucio per la promozione del cinese

Sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica, verrà inaugurato oggi, 4 ottobre a Macerata l’Istituto Confucio, nato dalla collaborazione tra l’Università di Macerata, l’Università Normale di Pechino e l’Hanban, l’ufficio per la promozione della lingua e della cultura cinese del ministero dell’Istruzione cinese.

Obiettivo dell’Istituto – il solo nelle Marche e in tutte le regioni adriatiche del centro-sud, il decimo in Italia – sarà quello di diffondere, con i suoi corsi, la lingua e la cultura cinese, affiancandosi ai corsi universitari che a Macerata (Lingue) e Civitanova Marche (Mediazione linguistica) già consentono agli studenti di avvicinarsi alla cultura orientale. Continua a leggere