Yan Duyvendak a Roma

Mercoledì 28 giugno 2017, all’Istituto Svizzero di Roma – via Ludovisi 48 –  ore 18.30 Yan Duyvendak sarà in conversazione con Christian Raimo, scrittore e giornalista, Francesca Corona curatrice dei progetti internazionali di Short Theatre e Velia Papa direttrice di Marche Teatro, per un incontro unico che approfondirà non solo le sue ultime produzioni, ma anche le sue vicende biografiche e artistiche.

L’incontro è organizzato in collaborazione con Marche Teatro e Short Theatre.

Yan Duyvendak artista e performer che porta avanti una ricerca originale e contemporanea, negli ultimi anni è diventato una figura di rilievo nella scena artistica svizzera ed europea. Azioni, il suo ultimo lavoro che tratta il tema dell’esclusione e dei rapporti tra l’arte, l’attivismo e i cambiamenti sociali, esprime una forte connessione con la nostra attualità.
Continua a leggere

Monica Biancardi, “RiMembra”

RiMembra Drammaturgia per immagini di Monica Biancardi (Damiani Editore)

Mercoledì 14 giugno 2017, ore 17.30
MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Sala Cinema – Via Nizza, 138

Intervengono Andrea Cortellessa, Franco Nucci, Gabriele Frasca e Monica Biancardi
Introduce Costantino D’Orazio
__

RiMembra. Drammaturgia per immagini è un racconto fotografico, che l’artista Monica Biancardi costruisce nel tempo, raccogliendo membra sparse in luoghi differenti, spazi fisici e mentali, non aventi relazione alcuna. Continua a leggere

Mark Bradford

Installation view. Mark Bradford: Tomorrow Is Another Day. La Biennale di Venezia, US Pavilion, Venice, Italy, 2017. Photo: Joshua White. Courtesy the artist and Hauser & Wirth.

 

Conferenza
Mark Bradford
Martedì 13 giugno 2017 ore 18,00
MAXXI
Via Guido Reni 4A
Roma

Figura di rilievo nel panorama dell’arte contemporanea americana, Mark Bradford è famoso per la sua pittura astratta, le sue performance e i suoi collage a tecnica mista. Una delle sue opere, Dive into Criticism (2014), è parte della collezione permanente del MAXXI. Continua a leggere

Bas Ian Ader, dai rituali dell’abbandono alla Biennale di Venezia

 

di Alberto Pellegatta

 

La Biennale di Venezia dedica un ampio spazio all’insolito artista danese Bas Ian Ader, morto prematuramente durante una performance negli anni Settanta. Davide Cortese ci consegna una monografia ricca di spunti (Fuori dalla libertà: Bas Ian Ader e i rituali dell’abbandono, Edb Milano, pp.79 euro22), che va oltre il lavoro di Ader. Continua a leggere