A Parma il Museo Renato Vernizzi

 
MiaMoglierenatovernizziInaugurato a Parma un museo per ricordare l’opera di un grande artigiano del colore, Renato Vernizzi,  con una grande passione per la poesia.

Il nuovo museo realizzato dalla Fondazione Monteparma è ospitato nella sede di Palazzo Sanvitale dove già si trova l’altro museo della Fondazione dedicato ad Amedeo Bocchi (aperto nel 1999). Il Museo è stato realizzato grazie alla donazione dei figli dell’artista parmigiano, Isabella e Luca Vernizzi. Continua a leggere

Siderare, fissare attentamente le stelle

 

siderareLa Fondazione VOLUME! apre le porte del complesso monumentale Forte Portuense di Roma per accogliere dal 17 al 19 luglio 2014 e venerdì 26 settembre 2014 la manifestazione Siderare, all’interno della sezione CROSSWISE!

Inserita nella programmazione ESTATE ROMANA 2014, la manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale in collaborazione con Acea e Siae.

L’evento prevede il coinvolgimento di diverse forze attive sul territorio nel campo della creatività.

Il progetto Siderare trae ispirazione dalla pellicola Stalker del noto regista russo Andrej Tarkovskij.

Stalker è la storia di un viaggio attraverso uno spazio che è, allo stesso tempo, reale e immaginario, verso un luogo chiamato La Stanza, posto dell’anima e della memoria, dove vengono esauditi solo i desideri più reconditi. Continua a leggere

“La favola di Lilith”

 

cover-newNota di Viviana Scarinci

Tutto è cominciato con l’interessamento di Edo Notarloberti riguardo alcune poesie inedite che avevo pubblicate allora sul mio sito. Era l’estate del 2011 e le poesie non facevano esplicitamente riferimento alla figura di Lilith, anche se la ritengo essere la figura portante del mio discorso poetico almeno fino ad oggi. In un secondo tempo Edo mi parlò della sua intenzione di elaborare un’opera musicale come compositore. Fino ad allora la sua attività di violinista lo aveva portato a collaborazioni importanti come l’adesione al gruppo degli Argine che gli aveva schiuso lo scenario della musica post punk, neo folk e come membro dei gruppi Ashram e Corde Oblique. Riguardo Lilith abbiamo quindi stabilito di lavorare su un’ipotesi di scrittura in cui la composizione poetica e quella musicale svolgessero una funzione di reciprocità rispetto alla fruibilità dell’opera pensando soprattutto a un’esecuzione in concerto che per un lato consentisse all’oralità della poesia tutta il suo potenziale affabulatorio e dall’altra permettesse alla musica di oltrepassare certe formulazioni conchiuse che la parola poetica presenta spesso per sua natura. Continua a leggere

Premio Vasto 2014

premio_vastoArte Contemporanea

L’icona ibrida “Forme in transito dall’invisibile al visibile” a cura di Gabriele Simongini

Vasto (CH), Scuderie di Palazzo Aragona, dal 12 luglio  al 26 ottobre 2014

Inaugurazione Sabato 12 luglio ore 18.30

Oggi molti artisti, ciascuno in piena autonomia, lavorano sull’idea di ibridazione e di incrocio fra linguaggi come difficile e mai definitivo rito di passaggio dall’invisibile al visibile. Ecco allora, nella prossima edizione del Premio Vasto, forme in transito verso il mistero, fluide, metamorfiche, né astratte né figurative, non definibili secondo cifre cristallizzate, da manuale di storia dell’arte. Continua a leggere

Una serata per Lucio Amelio


Lucio_Amelio_-_polaroid_di_Augusto_De_Luca
mercoledì 2 luglio 2014, ore 18:00 – 20:00 museo MADRE
sala Re_PUBBLICA MADRE
(piano terra)

Foto di Augusto De Luca

Una serata al museo MADRE di Napoli per ricordare, nel giorno in cui ricorre l’anniversario dei vent’anni dalla scomparsa, Lucio Amelio. Operando a Napoli per tre decenni, dall’apertura della Modern Art Agency nel 1965, Lucio Amelio è una delle figure che ha maggiormente influenzato la storia dell’arte contemporanea nazionale e internazionale, sostenendo costantemente la produzione e la riflessione sulle arti contemporanee, e il loro ruolo nella nostra società. In occasione della serata verrà presentato il progetto di ricerca, espositivo ed editoriale che il MADRE di Napoli dedicherà a Lucio Amelio nell’autunno 2014, nell’ambito della programmazione complessiva del museo per la prossima stagione espositiva.

Programma della serata:

• Saluti Caterina Miraglia, Assessore Istruzione e Edilizia scolastica – Promozione culturale – Musei e Biblioteche, Regione Campania Fabrizio Vona, Soprintendente, Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli Pierpaolo Forte, Presidente, Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Napoli

• Introduzione Andrea Viliani, Direttore, Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Napoli LUCIO AMELIO. Dalla Modern Art Agency alla genesi di Terrae Motus (1965- 1982). Documenti, opere, una storia (Madre, Napoli, 21 novembre 2014 – 9 marzo 2015)

• Interventi Anna Amelio e Giuliana Amelio (Comitato Scientifico della mostra) Paola Santamaria (Curatorial Advisor della mostra, Archivio Amelio, e Comitato Scientifico della mostra) Eduardo Santamaria (Comitato Scientifico della mostra) Nino Longobardi (Comitato Scientifico della mostra) Giuseppe Morra (Comitato Scientifico della mostra) Angela Tecce (Comitato Scientifico della mostra) Michele Bonuomo (Comitato Scientifico della mostra) Achille Bonito Oliva (Comitato Scientifico della mostra).

_______

 

UNA SERATA PER LUCIO AMELIO

MERCOLEDì 2 LUGLIO 2014 ORE 20.00

Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina – Madre
Via Luigi Settembrini, 79
80139 Napoli