Roberto Piumini, “I silenziosi strumenti d’amore”

cop_interlineaLetture

Roberto Piumini compone un vero e proprio canzoniere amoroso per adulti e lo fa nella classica forma dei sonetti che, nella struttura metrica rigorosamente chiusa, (alla maniera di Patrizia Valduga), raccontano con assoluta naturalezza un amore dei nostri giorni

I silenziosi strumenti d’amore, è un libro edito da Interlinea nella collana “Lyra”  che ha pubblicato autori come Luzi, Adonis, Evtushenko ed Enzensberger. Continua a leggere

Vincent Van Gogh, Scrivere la vita

van_gogh_libroVincent van Gogh SCRIVERE LA VITA 265 lettere e 110 schizzi originali (1872-1890)

Unica selezione concepita e autorizzata dal Van Gogh Museum di Amsterdam nell’ambito del «Van Gogh Letters Project» a cura di Leo Jansen, Hans Luijten e Nienke Bakker.

Uno ha un grande fuoco nell’anima e nessuno viene mai a scaldarsi, i passanti non scorgono che un po’ di fumo in cima al comignolo e se ne vanno per la loro strada. E allora che fare, ravvivare questo fuoco interiore, avere del sale in sé, attendere pazientemente – ma con quanta impazienza –, attendere ilmomento in cui,mi dico, qualcuno verrà a sedersi davanti a questo fuoco, e magari vi si fermerà.

A Theo van Gogh, 22-24 giugno 1880 Le lettere di Vincent van Gogh sono la più intensa e commovente testimonianza di un artista nella storia della letteratura mondiale.
Continua a leggere

In memoria di te, Yitzhak Katzenelson

yitzhakIn occasione della Giornata Mondiale della Memoria che ricorre il 27 gennaio, questo blog vi propone una lettura: Il canto del popolo ebraico massacrato, scritto da Yitzhak Katzenelson.

Yitzhak Katzenelson nacque nel 1886 in Bielorussia, ma presto si trasferì con la famiglia a Lodz, in Polonia, dove aprì una scuola e si dedicò alla Letteratura, scrivendo sia in yiddish, sia in ebraico. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si rifugiò a Varsavia, dove assisté all’agonia del ghetto. Continua a leggere

Dario Bellezza, “Colosseo e altri luoghi”

dario_bellezza1
Nello scaffale
Dario Bellezza, “Colosseo e altri luoghi” Edizioni Seam, 2013, (euro 10,00)

dalla Prefazione di Alessandro Assiri

Dario

Racchiudere in un percorso antologico seppur ridotto l’opera di Bellezza è già di per sé limitante. Sia per il percorso di scrittura che per la statura umana del personaggio Dario, uno dei pochi autori che a forza di sentirsi dire di essere grande, grande non si è sentito, ma lo è diventato, giocando un ruolo fedelmente, tanto da far sì che la sua letteratura non abbia più bisogno di istanze di autenticità appartenendo di per sé alla verità mistificata. Continua a leggere