Chandra Livia Candiani, “Fatti vivo”

La bambina pugile è tornata. La riconosciamo, la ritroviamo con la sua insonnia, la sua febbrile sensibilità, le sue debolezze e la sua incredibile forza. La seguiamo in un percorso poetico che evoca una sorta di narrazione emblematica. Si parte dalla casa. La vita di una persona emana dagli spazi dove è cresciuta. Portone, finestre, pavimenti, muri, scrivania, frigo, letto e così via: la bambina è come diffusa nelle cose, negli oggetti che l’hanno accolta. Poi esce nel mondo e deve inventarsi gli strumenti per percepirlo. Il libro diventa un viatico per «saper leggere le stelle | ma non la grammatica». O forse, più che guardare il mondo con occhi diversi, il passo ulteriore è essere il mondo: essere piuma, essere nuvola, essere luce. Infine c’è chi cade, tutti prima o poi cadono, ma nessuna caduta impedisce di «farsi vivi». Al di là di questo traliccio strutturale, la raccolta è molto fluida e per niente schematica. Nodi irrisolti si alternano e si intrecciano con un’esperienza mistica quotidiana, mite, senza enfasi di spossessione. Quella particolare voce, come d’infanzia, che già abbiamo conosciuto via via nei libri precedenti dell’autrice è ormai un meccanismo ad alta precisione con il quale Chandra Candiani riesce a far affiorare nella maniera più efficace ciò che non è visibile. Continua a leggere

Franz Krauspenhaar, “Capelli struggenti”

Franz Krauspenhaar – Credits ph. Viviana Nicodemo

Franz Krauspenhaar è uno scrittore-poeta italiano. Il suo cognome è tedesco, di origine slava, germanizzato nel 1500-1600. Un cognome presente in qualche centinaia nel circondario di Dresda e sui monti Sudeti, enclave tedesca in Cecoslovacchia annessa al Reich nel 1938, una popolazione che tuttora vive lungo le zone di confine dell’attuale Repubblica Ceca. Continua a leggere

“Le città dell’anima”, a cura di Tiziano Broggiato

I luoghi dei poeti

BROGGIATO Tiziano, BUONISEGNI Anna, COPIOLI Rosita, DI MAURO Antonio, LAMARQUE Vivian, MAGRELLI Valerio, MUSSAPI Roberto, PIERSANTI Umberto, PONTIGGIA Giancarlo, PUSTERLA Fabio, RAFANELLI Loretto, RONDONI Davide, SCANDURRA Angelo, SIMONCELLI Stefano, VILLALTA Gian Mario
__

Luigi Pellegrini Editore
Data di pubblicazione : 2017

A cura di Tiziano Broggiato Continua a leggere

Luciano Erba, “Autografo 56”

Ricordando Luciano Erba – dibattito sulla traduzione e l’editoria di poesia -.

MERCOLEDÌ 3 MAGGIO 2017 ALLE ORE 18,30. Milano, Laboratorio Formentini per l’Editoria, (via Formentini, 10)

Nuova luce sulle carte e le parole tradotte di un poeta milanese nato 95 anni fa
a partire dal numero 56 di “Autografo”

Traduzione e poesia in Luciano Erba (Interlinea edizioni)

con interventi di
Roberto Cicala, Maurizio Cucchi, Marco Corsi, Anna Longoni
con letture e video

Evento in collaborazione con il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia Continua a leggere

“Con la tua voce”, Incontro con dieci grandi poetesse del passato

Gabriela Fantato

Antologia a cura di Gabriela Fantato

Dalla nota critica di Maria Attanasio

Dieci poetesse contemporanee, nate tutte nella seconda metà del Novecento, scrivono di grandissime poetesse del passato, vissute tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento. Letti nel loro insieme i saggi sono una sorta di mappatura poetica che, mettendo a confronto stilemi e poetiche diverse, ripercorre i punti nodali del secolo breve, dove spesso s’impigliano l’esistenza e la parola delle poetesse analizzate. Continua a leggere