Dominique Quélen, œuvres inédites

dominique_quelenOpere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino
_

DOMINIQUE QUÉLEN

CHAMP & PLINTHE
(EXTRAIT)

J’installe un miroir chauffant à l’intérieur d’un mur. Ces objets sont à part. L’eau vient quand on la nomme. Une machine a enlevé un bras. Un bras a été enlevé par une machine. L’aspect mécanique ou nouveau du paysage est en plus. Vous faites de la place pour un ou deux personnages dont vous êtes. On arrive en ayant installé l’eau dans le fleuve.

Installo uno specchio caldo dentro un muro.  Questi oggetti sono separati. L’acqua viene quando si nomina. Una macchina ha rimosso un braccio. Un braccio è stato rimosso da una macchina. L’aspetto meccanico o nuovo del paesaggio è superfluo. Fate spazio a una o a due persone che siete. Arriviamo dopo aver installato l’acqua nel fiume.

Continua a leggere

Giornata Mondiale del Rifugiato 2015

bambinaOggi si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato, istituita nell’anno 2000 per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro paesi.

Alla fine dell’anno 2014, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite ha registrato un numero di migranti totali che non ha precedenti: 60 mila le persone costrette ad abbandonare la propria casa a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, guerre. Una cifra che, sottolinea  l’Alto Commissariato, è in preoccupante aumento e che, già ora, nella sua totalità, sfiora il numero di abitanti di un paese come l’Italia. In tutto il mondo una persona su 122 è un rifugiato, uno sfollato o un richiedente asilo. Continua a leggere

Gabriele Gabbia

 

gabriele_gabbiaOpere Inedite
a cura di
Luigia Sorrentino

____

Gabriele Gabbia è nato il 14 luglio 1981 a Brescia, dove vive e lavora.

È diplomato in discipline artistiche ed è iscritto alla facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Verona. Nel 2011 ha pubblicato  La terra franata dei nomi, con prefazione di Mauro Germani, nella collana «I germogli», diretta da Stelvio Di Spigno, Edizioni L’arcolaio di Gian Franco Fabbri.  

Ha in corso di pubblicazione una seconda raccolta di versi.

(Foto di Alessandro Ligato)

Continua a leggere

Daniele Piccini, tre inediti

Daniele-PicciniOpere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino
__

“La poesia “(pierfrancescana)” è ispirata al comparto centrale del “Polittico della Misericordia” di Piero della Francesca, custodito nel Museo Civico di Sansepolcro. Il testo “Dall’altra parte del muro si sentono” svolge, specialmente nella chiusa, un motivo paolino, muovendo da un sentimento penetrante della fine come luogo enigmatico e di senso. L’ultima poesia, “I dormienti li guardano viaggiare”, illumina la membrana che ci separa e mette in comunione con l’altro popolo, silenzioso e presente nella storia come nella nostra vita.”

Daniele Piccini Continua a leggere