Roberto Mussapi

di Maurizio Cucchi

In questi nuovi testi di Mussapi vediamo la forza di un progetto felicemente realizzato: quello di portare sulla scena la parola poetica, senza diminuirne l’energia espressiva. Compito difficile, che ha affrontato con successo e in modo coerente con la sua idea di poesia. Qui lo vediamo portare in scena figure appartenenti a culture, letterature, mitologie diverse, in un fluire narrativo che investe il lettore come potrebbe coinvolgere un pubblico teatrale. Personaggi che appartengono al mondo greco e alla tragedia shakespeariana, come al tardo medioevo francese del grande François Villon, cantore maledetto. Componimenti di ampio respiro e liriche più concentrate, epoche e luoghi svariati, protagonisti a tutto tondo, storie archetipiche dell’umana avventura. Continua a leggere

Fabio Pusterla

Fabio Pusterla

di Eleonora Rimolo

Lo sguardo di Pusterla è audace e si posa su oggetti e persone di una realtà multiforme alla quale bisogna sfuggire ma che allo stesso tempo bisogna vivere: al “doganiere” il poeta “dichiara” tutto quanto è necessario (“una scatola d’ovomaltina, frutta secca, piselli sottovuoto; […] due bottiglie di vino”), ma non svela la sua verità, il suo estremo segreto, che in fondo è proprio il gesto insano e immacolato di far poesia. Un gesto che tenta di tradurre sensazioni evanescenti ma determinanti: i “treni in partenza, ancora” hanno un effetto devastante nella memoria di Pusterla, che oppone quel gelido ricordo al nascere della primavera, “bellissima” certo, ma “che non sa nulla di nulla” e che quindi ostinatamente fiorisce nonostante l’animo languisca ancora nell’invernale “pozzanghera”. L’incanto del quotidiano tuttavia si ripete, e rimane da chiedersi per che cosa valga la pena andare avanti: “lo sguardo […], un occhio vigile, un amore” è la risposta che ci fornisce il poeta e attraverso la quale egli cerca di ordinare il susseguirsi indomabile dei giorni al fine di raggiungere la luminosa serenità di una “breve gioia”, in cui stanno “il disarmato, il fragile, l’effimero: non altro”.

Continua a leggere

Al poeta Milo De Angelis il prestigioso Premio Lerici Pea alla Carriera

Milo De Angelis con la gattina Luna – credits ph. Viviana Nicodemo

È Milo De Angelis, tra le voci più significative della poesia italiana contemporanea, il vincitore della 63esima edizione del Premio Lerici Pea “alla Carriera”.

La consegna del riconoscimento si svolgerà domenica 8 ottobre, ore 18, a Lerici, nella suggestiva Villa Marigola, sede storica di questa sezione del premio, messa gentilmente a disposizione da Crédit Agricole Carispezia.

Tra i più rappresentativi premi di poesia nel panorama letterario italiano, il Lerici Pea è realizzato con il sostegno della Fondazione Carispezia nell’ambito del bando “Eventi Culturali”.

La cerimonia di premiazione prenderà inizio con i saluti di Lucilla Del Santo, Presidente del Premio Lerici Pea 2017”, Leonardo Paoletti, Sindaco di Lerici e Alberto Balbarini, Vice Presidente della Fondazione Carispezia.

Seguirà alle 18.30 la proiezione di un estratto del documentario “Sulla punta di una matita – Conversazioni con Milo De Angelis”, regia di Viviana Nicodemo (edito da Mimesis): un suggestivo ritratto di De Angelis che punta i riflettori sui luoghi dell’anima del poeta, scrittore e critico letterario.
Alle ore 19.00 Adriana Beverini, Responsabile della sezione “alla Carriera”, introdurrà Milo De Angelis a dialogo con Francesco Napoli e Stefano Verdino; a seguire, lo stesso De Angelis leggerà una selezione delle sue poesie accompagnato dalla performance musicale della fisarmonicista Ylenia Volpe.
Contestualmente, verranno esposte in visione al pubblico le Antologie del Premio Lerici Pea, dalle più datate, a cura di Carpena edizioni, ad oggi.

Continua a leggere