Mario Benedetti, da “Umana gloria”

Che cos’è la solitudine.

Ho portato con me delle vecchie cose per guardare gli alberi:
un inverno, le poche foglie sui rami, una panchina vuota.

Ho freddo ma come se non fossi io.

Ho portato un libro, mi dico di essermi pensato in un libro
come un uomo con un libro, ingenuamente.
Pareva un giorno lontano oggi, pensoso.
Mi pareva che tutti avessero visto il parco nei quadri,
il Natale nei racconti,
le stampe su questo parco come un suo spessore.

Che cos’è la solitudine.

La donna ha disteso la coperta sul pavimento per non sporcare,
si è distesa prendendo le forbici per colpirsi nel petto,
un martello perché non ne aveva la forza, un’oscenità grande.

L’ho letto in un foglio di giornale.
Scusatemi tutti. Continua a leggere

Luigia Sorrentino a “Ritratti di poesia”

 

Luigia Sorrentino a “Ritratti di Poesia”, la tradizionale manifestazione che si svolge da undici anni a Roma nel tempio di Adriano in Piazza di Pietra, dal 2017 a cura della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo.  Photo Credits / “Ritratti di poesia” 2011 – 2017. 

 

Fabrizio Pasanisi, “Bert e il Mago”

Novità editoriali

Bert e il Mago
Fabrizio Pasanisi
Nutrimenti
Finalista XXV edizione Premio Calvino

È il 1933 quando l’incendio del Reichstag a Berlino segna il destino della Germania, vittima dell’ascesa inarrestabile di Hitler: i nazisti accusano del rogo i comunisti e avviano una spietata caccia all’uomo. Il giorno successivo all’incendio, 28 febbraio, Bertolt Brecht, che è nell’elenco degli artisti non graditi per le sue simpatie comuniste, lascia in tutta fretta il paese.
Appena qualche settimana prima, l’11 febbraio, a varcare la frontiera era stato Thomas Mann, dopo che una conferenza su Wagner a Monaco di Baviera gli aveva attirato le ire dei nazionalisti hitleriani. Di fronte ai due si apre il lungo, doloroso cammino dell’esilio. Continua a leggere

Premio Laurentum 2012, Albertazzi, Paolucci e Bandini

Premio Valori della cultura ad Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani; premio alla carriera a Giorgio Albertazzi; premio Dante Alighieri al poeta Fernando Bandini; e premio speciale Per non dimenticare a Sami Modiano e Piero Terracina, rappresentanti simbolo di un gruppo di testimoni della Shoah.

Questi i riconoscimenti più prestigiosi del Premio Laurentum per la poesia edizione 2012 consegnati il 17 dicembre 2012 al Tempio di Adriano di Roma in occasione del trentennale della fondazione del Centro culturale Laurentum. Continua a leggere

Günter Grass, nominato Europeo dell’anno 2012

Lo scrittore tedesco, premio Nobel per la Letteratura, Günter Grass, è stato nominato -Europeo dell’anno 2012′ dall’organizzazione europeista danese Europabevaegelsen. “E’ il piu alto riconoscimento che la Danimarca assegna per un impegno positivo europeista”, hanno scritto in una nota i responsabili dell’organizzazione danese. Lo scrittore 85enne si aggiunge così gli altri premiati, tra i quali ci sono il cancelliere tedesco Angela Merkel, il ministro degli Esteri tedesco Joschka Fischer e il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso. Continua a leggere