Giornata Mondiale della Poesia 2017 a Verona

Il 18 marzo 2017 la città di Verona sarà ancora una volta capitale mondiale della poesia grazie all’evento promosso dall’ACCADEMIA MONDIALE DELLA POESIA (nata il 23 giugno del 2001) in collaborazione con il Comune di Verona e la Regione Veneto. La celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia avrà come tema “La poesia come DNA del mondo: identità e tradizione nel mondo contemporaneo” e vedrà la partecipazione di poeti da tutto il mondo. Continua a leggere

Libri Come 2017

foto ANSA

Si avvicina l’edizione 2017 di Libri Come, la Festa del Libro presso l’Auditorium Parco della Musica, dal 16 al 19 Marzo 2017. Oltre 100 incontri con 300 scrittori, per l’ottava edizione di Libri Come – Festa del Libro e della Lettura. Confini è il tema di questa edizione.

Per l’occasione il Parco della Musica diventerà una grande biblioteca animata dove i lettori possono confrontarsi dal vivo con i grandi protagonisti della letteratura e della cultura mondiale e vivere insieme, oltre il libro, l’esperienza della lettura, attraverso conferenze, dialoghi, lezioni, workshop, presentazioni, laboratori.

Come ogni anno ci saranno attività rivolte alle scuole, mostre, proiezioni e il Corner Radio3 dal quale verranno trasmesse in diretta le puntate di Fahreneit, la popolare trasmissione di Radio3 dedicata ai libri. Continua a leggere

Cutro, in centinaia alla tradizionale Farsa di Carnevale

A scattatu Carnalivari – la Farsa tradizionale calabrese from Pierluigi Virelli on Vimeo.

di Sara Bitonti

Dopo 45 anni la tradizionale farsa del martedì grasso (28 febbraio 2017) è tornato ad essere a Cutro, un evento del popolo per il popolo, che ha fatto rivivere lo spirito burlesco e allegorico del Carnevale popolano.

La manifestazione “A scattatu Carnalivari” è stata patrocinata dal Comune e supportata dalle associazioni cittadine che hanno collaborato a vario titolo alla riuscita dell’evento. Ma l’idea e organizzazione sono di Pierluigi Virelli, musicista e ricercatore della cultura calabrese e fondatore di “Innesti” un’associazione per il recupero e la promozione delle tradizioni. Dopo aver trascorso gli ultimi quindici anni tra gli Stati Uniti e il Nord Europa, torna a Cutro con una scommessa: far rivivere al territorio e alla comunità gli usi e costumi oggi sconosciuti e dimenticati, per restituire quella memoria storica essenziale al riconoscimento dell’identità collettiva. Siamo alla seconda edizione, la farsa di Carnevale è diventata una festa nella festa, portata fino a noi grazie alla ricerca storica condotta da Virelli attraverso le testimonianze degli anziani del paese. Il valore aggiunto è stata la partecipazione attiva della cittadinanza fin dalla fase preparatoria, è stato creato per l’occasione un gruppo di lavoro qualificato: dal grafico, alla comunicazione, all’allestitore, la sarta, i fotografi, videomaker e non per ultimi i “tutto fare” essenziali per la logistica, un lavoro di squadra dunque. Continua a leggere

Ko Un, “Cos’è?”

10731068_10203649515093295_4691695197073468772_n-e1414099521258

Ko Un

Ko Un, ospite quest’anno di “Ritratti di Poesia” riconosciuto come il più importante poeta vivente della Corea del Sud, scrive poesie minime, ispirate alla filosofia son, lo zen coreano.  E’ autore di oltre centocinquanta opere, poesie, saggi critici, romanzi. Nei suoi versi, rarefatti come l’aria che si respira su montagne altissime, le parole di Ko Un sono illuminazioni improvvise, bagliori, frecce che folgorano. Una volta rivelata la realtà del mondo nella sua profondità, le parole di Ko Un potrebbero anche dissolversi nel silenzio. Ma la necessità di rispondere alla domanda permane: il senso dell’esperienza, l’intensità della vita del cosmo, in ogni suo più piccolo dettaglio, cos’è? Continua a leggere