I finalisti del Bottari Lattes Grinzane

La seconda edizione del premio Bottari Lattes Grinzane compie un passo decisivo verso il vincitore finale. 

Il 31 marzo 2012 a Milano, infatti, sono stati scelti i finalisti della seconda edizione per la sezione ‘I Germoglio’, dedicata ai migliori libri di narrativa italiana o straniera pubblicati nell’ultimo anno.

Ad essere ‘incoronati’ dalla giuria tecnica presieduta da Giorgio Barberi Squarotti sono Laura Pariani con ‘La valle delle donne lupo’ (Einaudi), Romana Petri con ‘Tutta la vita’ (Longanesi) e l’islandese John Kalman Stefansson con ‘Paradiso e inferno’ (Iperborea). Continua a leggere

A Marradi, in memoria di Dino Campana

Marradi (Firenze), nell’alto Mugello, celebra l’ottantesimo anniversario della morte del suo cittadino più illustre, il poeta Dino Campana, l’autore dei “Canti Orfici”. Per la ricorrenza (il poeta scomparve a Castel Pulci il 1 marzo 1932), il Centro Studi Campaniani ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Marradi, il primo concorso studentesco di poesia intitolato “Il paesaggio e la natura in questa linea severa e musicale degli Appennini”.

Il concorso, riservato quest’anno alle scuole dell’istituto comprensivo “Dino Campana” di Marradi Palazzuolo Sul Senio e dell’istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Firenzuola, è stato indetto dal Centro Studi Campaniani con l’obiettivo di divulgare e valorizzare la vita e l’opera di Dino Campana e di svolgere un’attività di sensibilizzazione affinché le giovani generazioni apprezzino il valore della poesia e in particolare recepiscano il significato e il messaggio di uno dei piu’ grandi poeti italiani del primo Novecento. Continua a leggere

Bicentenario della nascita di Dickens, celebrazioni in Gran Bretagna

La Gran Bretagna si prepara a festeggiare il bicentenario della nascita di Charles Dickens, uno dei più celebri scrittori della letteratura inglese i cui romanzi sono diventati dei classici intramontabili.  Previste celebrazioni in tutto il paese, compresa una festa in strada nella città di Portsmouth, sulla costa sud dell’inghilterra, dove Dickens nacque il 7 febbraio del 1812.

L’attore Simon Callow, (nella foto http://flickr-scotland.blogspot.com/2010/08/edinburgh-international-book-festival.html) interprete del film “Quattro matrimoni e un funerale” e autore di una biografia di Dickens, condurrà le celebrazioni a Portsmouth, dove domani leggerà durante una funzione in chiesa alcune pagine di “David Copperfield”, il suo romanzo più conosciuto uscito nel 1850, ispirato al lavoro in una fabbrica di lucido da scarpe che fu costretto a svolgere quando era ancora un ragazzo.

Continua a leggere

Addio a Tomas Segovia, il poeta della luce

Lo scrittore spagnolo Tomas Segovia, visionario poeta della luce e della solitudine, è morto ieri sera a Città del Messico all’età di 84 anni. Era malato da tempo.

Nato a Valencia nel 1927, Segovia lasciò la Spagna giovanissimo per stabilirsi, da esiliato della guerra civile spagnola, come si considerava, in Messico nel corso dei primi anni Quaranta.

Il noto poeta fece ritorno in Spagna per la prima volta nel 1985. Segovia ha svolto un’importante opera editoriale e letteraria in Messico, ricompensata con importanti riconoscimenti, come il Premio Octavio Paz di poesia (2000), il Premio Juan Rulfo di letteratura latinoamericana (2005) e il Premio internazionale di poesia Federico Garcia Lorca (2008). Continua a leggere

I poeti dell’isola Tiberina alla libreria Koob

Domani, mercoledì 12 ottobre, alle ore 18,30, alla Libreria Koob di Roma (Via Poletti,2) presentazione dell’antologia poetica “L’Isola dei Poeti. I poeti dell’Isola Tiberina  (2008-2010)” a cura di Roberto Piperno e Francesca Farina, con la collaborazione di Filippo Bettini. Interverranno gli Autori.
Reading dei poeti presenti.

Servizio video-fotografico a cura di Vincenza Salvatore.