Apre a Tuscania la rassegna “Ci manda Petrarca”

Oggi, 14 agosto 2012 con “Agosto in due battute” di Achille Campanile, il grande scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, celebre per il suo umorismo surreale e per i giochi di parole apre a Tuscania la manifestazione culturale “Ci manda Petrarca…e..” dedicata nella edizione di quest’anno alla satira e all’umorismo letterario.

Nel bellissimo anfiteatro della Torre di Lavello, affacciato sulle basiliche romaniche di San Pietro e di Santa Maria Maggiore, con il sottotitolo “Ridere è poetico”, va in scena lo spettacolo della più varia umanità: gli interrogativi esistenziali, i dilemmi spirituali, le avventure e le contraddizioni che caratterizzano la vita e l’esperienza di ognuno.

Insieme agli attori Sara Tamburello e Matteo Zandonà, con la musica dal vivo di Roberto Jonata al pianoforte e di Luca Nardon alle percussioni, i reading musicali di Theama Teatro ripercorrono brani tratti dai racconti “Agosto moglie mia non ti conosco”, “Il povero Piero”, “Gli asparagi e l’immortalità dell’uomo”, “Manuale di conversazione”, “Vite degli uomini illustri”. Continua a leggere

Ennio Cavalli, “Poesie con qualcuno dentro”

Nello scaffale
“Poesie con qualcuno dentro” di Ennio Cavalli
a cura di Luigia Sorrentino

“Chi si sarà dentro queste poesie, da doverlo annunciare apertamente, in copertina, quasi a titolo cautelativo? Chi si nasconderà dietro questa catasta di versi, messi a stagionare come d’abitudine, per ricavarne assi da costruzione? L’assenza di un’anima velata o un me stesso disunito, disarmato, diminuito? Ci sarà lui, il daimon dei convincimenti appassionati o lei che non è più, l’intatta, l’indifesa, l’inseguita? Quale altro ostaggio, personaggio, depistaggio? Quale impronta colonizzatrice sulla sabbia dei giorni? Il nulla coi suoi intagli, l’amore irragionevole, una favola per cauzione?
Qualcuno o più cose la fanno da padrone. Vedo un sentiero, una stradina bianca in fondo alla campagna. La cipria del nuovo itinerario brilla al sole. Il pifferaio magico regala spartiti laceri a chi lo segue. E chi lo segue imita i suoi silenzi…”

(Dall’introduzione dell’Autore) Continua a leggere

Patrizia Cavalli, video-intervista

Avete letto quel bellissimo poemetto di Patrizia Cavalli che si intitola ‘La Patria’?

La Cavalli, una delle poetesse più affermate e lette in Italia,  intervistata da Luigia Sorrentino in occasione del Festival Internazionale di Roma “Letterature” 2012, riferendosi a questo suo poemetto dice che la patria è ormai una strana cosa, impossibile da definire. E aggiunge: “la Patria è esattamente il luogo dove si può stare, dove è possibile stare.”

Fra le tante figure possibili di patria richiamate da Patrizia Cavalli  in ‘La patria’, ” c’è anche quella di una pazza che ormai/dorme per strada.”
Un verso che lancia, letteralmente, un sasso, che ci folgora e ci fa vedere cosa è diventata oggi la nostra nuova patria, ‘una’ senza più casa, un’emarginata, ‘una’ senza più fissa dimora. Una patria spostata, perduta, una patria non più.

Video-intervista a Patrizia Cavalli di Luigia Sorrentino
Montaggio di Luigia Sorrentino

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/poesia/luigia_08062012.mp4

La poesia a Massenzio

Liriche e performance in versi animeranno domani sera la grande basilica del Foro Romano. E’ la serata di Massenzio Poesia “Da un secolo all’altro” per l’XI edizione del festival Internazionale di Roma. Partecipano 10 poeti che leggeranno i loro versi sulla scia delle voci di altrettanti maestri del secolo scorso. Silvia Bre, Maria Grazia Calandrone, Patrizia Cavalli, Claudio Damiani, Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Valerio Magrelli, Antonio Riccardi, Patrizia Valduga e Valentino Zeichen si ispirano infatti ai grandi Giovanni Raboni, Mario Luzi, Luciano Erba, Alda Merini, Attilio Bertolucci, Edoardo Sanguineti, Andrea Zanzotto, Raffaello Baldini, Giovanni Giudici, Elio Pagliarani. Continua a leggere

Franco Loi, video-intervista

Tra i poeti italiani che partecipano alla due giorni dell’American Academy in Rome – “Translating Poetry:  Readings and Conversation” (giovedi 3 maggio 2012, dalle 18:30 American Academy in Rome, Villa Aurelia, Largo di Porta San Pancrazio, 1 e venerdì 4 maggio 2012 dalle 16:30 alla Casa delle Letterature Piazza dell’Orologio, 3) oltre a Robert Hass, Julia Hartwig, (vedi qui video-intervista integrale) Adam Zagajewski (vedi qui una parte della video-intervista), Sarah Arvio, Susan Stewart,  (leggi qui intervista) Moira Egan, anche il poeta Franco Loi (intervistato da Luigia Sorrentino a Milano nel 2005).

Tra i poeti italiani oltre a Loi: Edoardo Albinati, Antonella Anedda, Franco Buffoni, Patrizia CavalliValerio Magrelli, (vedi qui video-intervista), Lucio Mariani, Maria Luisa Spaziani, (vedi qui video-intervistaMassimo Gezzi e Guido Mazzoni, che oltre a leggere i loro lavori leggeranno anche opere dei poeti italiani tra i quali Bartolo Cattafi, Franco Fortini, Eugenio Montale, Giovanni Pascoli, Cesare Pavese, Clemente Rèbora, Nelo Risi, Umberto Saba, e Andrea Zanzotto.

PROGRAMMA

http://www.rainews24.it/ran24/clips/2012/05/loi_03052012.mp4

Nota bene:
L’intervista a Franco Loi fu realizzata pochi giorni dopo la dipartita di Papa Giovanni Paolo II, Karol Józef Wojtyła (Città del Vaticano il 2 aprile 2005).  Non è un caso che nel discorso di Franco Loi sul ‘sacro’ e sulla distanza dell’uomo da Dio, ricorrano le immagini di Papa Giovanni Paolo II, ‘il Papa Beato’.