Tag Archives: Europa
Czesław Miłosz
di Fabio Izzo
Czesław Miłosz descrive la condizione divisa dell’individuo all’interno di un regime totalitario, attribuendone la libertà di pensiero e parola ad una pratica eretica, il ketman, che basa i suoi principi sulla dissimulazione, sulla perfetta comprensione e conversione dei meccanismi di censura in cui viene applicata.
Nell’inverno del 1948-49 un funzionario polacco, navigando in un fiume della Pennsylvania in canoa, prima del tramonto, stava in attesa della comparsa dei castori, animali in via di estinzione in Europa. Allo stesso modo si mise a contemplare la scomparsa del suo mondo, il mondo dell’essenza e dell’eterna verità, considerando la sconfitta del governo stalinista dove si formò culturalmente. Così deciderà poi di lasciare il partito. Scriverà in seguito: “stare in America voleva dire scegliere la vita al suo livello biologico.
Quest’ uomo fu anche un poeta conosciuto con il nome Czesław Miłosz e descrisse la sua esperienza in “Natura”…In America,
Continua a leggere
Simone Casetta, “Ritratti del poetico”
INTERVISTA DI LUIGIA SORRENTINO A SIMONE CASETTA
Mostra fotografica tratta dal Registro fotografico dei poeti di lingua italiana
A cura di Simona Bartolena e Martina Biondi
____
Casa Gola
Olgiate Molgora (LC)
dal 18 ottobre al 1 novembre 2015 (aperta nei fine settimana)
____
25 ottobre – h 16,00
incontro con Simone Gasetta e Giovanni Gastel
19 opere in mostra nella dimora storica del pittore Emilio Gola (Milano 1851–1923). Continua a leggere
FORUM MONDIALE DEI GIOVANI “DIRITTO AL DIALOGO”
Vecchie e nuove povertà. Europa e altri mondi
30 Settembre – 4 ottobre 2015
Trieste, Scuola Superiore di Lingue per Interpreti e Traduttori
GIOVANI STUDIOSI DI TUTTO IL MONDO SI RIUNISCONO A TRIESTE, PER DISCUTERE DI VECCHIE E NUOVE POVERTA’ DEL TERZO MILLENNIO.
OLTRE 50 CONTRIBUTI DA TRE CONTINENTI, DALL’UCRAINA AL PAKISTAN, DAL BANGLADESH AL CANADA.
TAVOLE ROTONDE SULLA CARTA DI MILANO E SUL PROGETTO WE-WOMEN. E UN OSPITE SPECIALE: ALDO NOVE, POETA E SCRITTORE DELLA PRECARIETA’ E DELLA MERCIFICAZIONE. Continua a leggere
François Rannou, œuvres inédites
François Rannou è nato a Nizza nel 1963. Ha fondato nel 1990, con il poeta Jean-Louis Aven, la rivista “La rivière échappée” e ha diretto una collezione di poesia con lo stesso nome con le edizioni Apogèe. Coodirige attualmente (con Pierre-Yves Soucy) una collana di poesia “La Lettre Volée” e collabora con François Bon alla diffusione di libri on line su publie.net.
Ha tradotto poesie di Peter Huchel, Emily Dickinson, Sarah Plimpton e Joan Salvat Papaseit e la serie “Les éléments” (poème bardique) dal bretone. Ha realizzato libri d’artista con Hung Rannou, Maya Mémin, Thierry Le Saëc e Caroline François-Rubino. Ha pubblicato un numero della rivista “Europe” sulla letteratura della Bretagne e due poderosi volumi della rivista “L’étrangère” su André du Bouchet.
Pubblichiamo per la prima volta nella traduzione in lingua italiana, alcune poesie inedite di François Rannou. Continua a leggere