Sarzana, Festival della Mente 2012

Dal 31 agosto al 2 settembre 2012 più di 85 eventi tra filosofia, antropolgia e teatro animeranno Sarzana per il Nono Festival della Mente, l’unico in Europa dedicato alla creatività. Presentato a Genova, si aprirà con una ‘lectio magistralis’ di Gustavo Zagrebelsky. Prevede serate con il filosofo Giacomo Marramao, l’antropologo Marc Augé, gli attori Ascanio Celestini, Marco Paolini, Giulia Lazzarini. Per la direttrice, Giulia Cogoli,”in un momento di crisi è centrale ripartire dalla cultura”.
www.festivaldellamente.it

Festival Internazionale di Poesia di Genova 2012

Il 18° Festival Internazionale di Poesia di Genova si apre con un omaggio alla grande poetessa polacca Wislawa Szymborska, Premio Nobel per la Letteratura nel 1996 e in assoluto una delle autrici di versi più amate e l’unica poeta capace di vendere decine di migliaia di copie di libri nel nostro Paese.

L’omaggio sarà fatto Licia Maglietta, attrice teatrale e cinematografica (Pane e tulipani, Agata e la tempesta e altri) che sarà accompagnata al pianoforte da Angela Annese. Sarà anche un’occasione per ricordare il traduttore della Szymborska e di tutti i più grandi poeti polacchi, ossia Pietro Marchesani, docente dell’Università di Genova, recentemente scomparso. Continua a leggere

Il maggio dei libri 2012

Leggere fa crescere, dal 23 aprile al 23 maggio. Fuggiamo insieme. Cresciamo insieme. Con i libri e la lettura.I libri sbocciano in maggio. Perché se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere. Leggere fa crescere: è questo lo spirito de Il Maggio dei libri, la grande campagna nazionale che inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, e culmina il 23 maggio con la Festa del libro.
Continua a leggere

Franco Loi, “I niül” (Le nuvole)

Franco Loi I niül (Nota di Stefano Verdino) Interlinea, (euro 12)

Franco Loi, superato il traguardo degli ottant’anni, rivive il profondo legame con la sua città, Milano, e con un’Italia in crisi, con la consapevolezza del disagio dell’uomo contemporaneo ma anche con una indistruttibile speranza nel futuro: «Ah Italia scunda, che nissün pö vêd, / Italia che laura e se despera, / Italia sensa gloria e sensa mêd, / tèra d’un diu scundü sensa paüra, / mì te cunussi e cerchi el giüss del crêd / che tègn insèma i gent denter la scüra» (Ah Italia nascosta, che nessuno può vedere, / Italia che lavora e si dispera, / Italia senza gloria e senza possedimenti, / terra d’un dio nascosto senza paura, / io ti conosco e cerco il succo del credere / che tiene insieme le genti dentro l’oscurità). Continua a leggere

Pietro Marchesani, la voce della Szymborska

Si è spento improvvisamente martedì 29 novembre 2011 all’età di 69 anni. Noto nell’ambiente letterario per la sua passione e competenza sulla letteratura polacca e russa. I funerali venerdì 2 dicembre.

Pietro Marchesani, docente di Lingua e letteratura polacca presso l’Università di Genova è l’appassionato traduttore delle poesie Wyslawa Szymborska che ha presentato la poetessa al pubblico italiano nel recente incontro al Teatro Valle di Roma. La sua sincera testimonianza sull’esperienza di lettore e di traduttore dell’opera della grande scrittrice nell’intervista di Sta’s Gawronski su Rai Libro. (Vedi qui l’intervista).

http://www.lanotadeltraduttore.it/opere_wislawa_szymborska_adelphi.htm