A Milano la grande poesia polacca

Alla Casa della Poesia di Milano (in Via Formentini 10), giovedì 14 marzo 2019 alle ore 19:30 POLONIA E POESIA, a cura di Milo De Angelis.

Un incontro con i grandi poeti polacchi del nostro tempo: Zbigniew Herbert, Adam Zagajewski e i premi Nobel Czesław Miłosz e Wisława Szymborska presentati da due giovani e appassionati studiosi, Alessandro Bellasio e Giovanni Rapazzini, con la partecipazione del Professor Luca Bernardini, docente di Letteratura Polacca all’Università degli Studi di Milano.

Voce recitante Viviana Nicodemo.

Musiche Bianca Brecce. Continua a leggere

Casa d’Aste fiorentina, tra antiquariato e contemporaneità

Arte e Poesia

Sei sessioni fra antiquariato, arte e design contemporaneo, vintage nell’asta del 10,11,12 ottobre 2013 da Maison Bibelot, a Firenze. (Esposizione dal 5 al 7 ottobre nella sede di Corso Italia e a Palazzo Guicciardini Strozzi). 

Nell’asta saranno in catalogo dipinti attribuiti ad importanti Maestri del barocco come Francesco Barbieri detto Il Guercino di cui saranno battute due grandi tele ad olio con i ritratti dei Santi Evangelisti, Giovanni e Luca (valutazione di 14 mila euro ciascuno) e del bolognese Guido Reni, una grande tela dipinta ad olio raffigurante Cupido, (valutazione di 25 mila euro).  Alcuni ritratti femminili dell XIX secolo fra cui un grande solare ritratto di dama di scuola napoletana con il Golfo di Napoli sullo sfondo (valutazione 4.000 €). Lotti di arredi importanti completano l’offerta autunnale di Maison Bibelot fra gli altri due cassettoni fine del XVIII provenienza Lombardo – Veneta di cui uno a ribalta, impiallacciati in piuma, radica di noce , noce e altri legni pregiati (valutazione 3.000 €). Molte le curiosità fa cui un alto rilievo di Madonna con Bambino in cartapesta dipinta (valutazione 1.200 €. Continua a leggere

A “Notti d’autore”, Emanuele Severino

Si chiude con un’intervista al grande filosofo Emanuele Severino in onda il 27 giugno 2013 alle 0.30 su Rai Radio 1, il primo ciclo di “Notti d’autore, Viaggio nella vita e nelle opere dei protagonisti del nostro tempo” il programma ideato e condotto da Luigia Sorrentino.

Emanuele Severino è nato a Brescia il 26 febbraio del 1929. La sua opera filosofica, vastissima, è raccolta in una sessantina di volumi. L’ultimo lavoro pubblicato nel 2013, “Intorno al senso del nulla”, ritorna ad una riflessione importante attorno alla quale ha ruotato tutto il suo pensiero filosofico, a partire dalla sua prima opera, “La struttura originaria” del 1958, fino a “La morte e la terra”, del 2011. E’ forse l’ultimo vero filosofo, perché parla una lingua incontaminata che esprime anche una certa durezza che non abbassa la fronte davanti a niente e nessuno pur di salvare il linguaggio della filosofia. Prendendo in prestito una sua espressione si può affermare che per Emanuele Severino la lingua è “come una nave porta con sé le alghe che le si sono attaccate alla chiglia.”

L’AUDIO CON L’INTERVISTA A EMANUELE SEVERINO di Luigia Sorrentino


Continua a leggere

A “Notti d’autore” Enzo Cucchi

Enzo Cucchi è il protagonista della terza puntata di “Notti d’autore“, in onda il 24 gennaio alle 0:30 su Rai Radio Uno. Il programma di Luigia Sorrentino che va in onda settimanalmente nella notte tra il mercoledì e il giovedi raccoglie la testimonianza esemplare ed esclusiva di un artista dallo straordinario talento visionario.
Enzo Cucchi è uno dei principali protagonisti della corrente italiana denominata dal critico Achille Bonito Oliva negli anni Ottanta “Transavanguardia”. Una corrente artistica che si proponeva il ritorno dell’arte alla manualità, al disegno, alla vera pittura, per chiudere definitivamente la parentesi dell’arte cosiddetta ‘concettuale’.

L’audio dell’intervista a Enzo Cucchi di Luigia Sorrentino

Continua a leggere