Pietro De Marchi, “La carta delle arance”

pietro_demarchi

Pietro De Marchi, con “La carta delle arance” ha vinto il Premio Gottfried Keller 2016 dotato di 25’000 franchi svizzeri

 Nota di Rodolfo Zucco

Antichi aeroplanini al decollo, bolle di sapone… Non è infrequente, tra le metafore del fare poesia, l’immagine dello stacco da terra, della levitazione. Ma quella trovata da Pietro De Marchi nella poesia che sigilla La carta delle arance e gli dà titolo ci porta assai peculiarmente dentro le ragioni e le pulsioni di un’esperienza di scrittura in cui hanno parte fondante, radicale, la consapevolezza dell’effimero e, ad avversarla, l’ostinazione che pretende l’iterazione del miracolo. Continua a leggere

Antigiudaismo, di David Nirenberg

locandina_antigiudaismoGiovedì 17 marzo 2016, alle ore 16.45, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove – Via Michelangelo Caetani 32, Roma) sarà presentato il volume Antigiudaismo. La tradizione occidentale di David Nirenberg.

Traduzione di Giuliana Adamo e Paolo Cherchi, Viella, 2016.

Intervengono: Anna Foa, Igor Mineo, Vincenzo Lavenia. Saranno presenti i traduttori.

L’antigiudaismo che esamina David Nirenberg in questo libro non è solo l’insieme dei pregiudizi e delle persecuzioni contro gli ebrei: è una delle modalità fondamentali con cui il pensiero occidentale ha definito se stesso e il proprio modo di interpretare il mondo in contrapposizione a una tradizione diversa. Come spiega l’autore, «L’antigiudaismo non va inteso come un anfratto arcaico e irrazionale nel vasto edificio del pensiero occidentale, ma come uno dei principali strumenti con cui tale edificio è stato costruito». Se l’antisemitismo prende di mira la concreta esistenza degli ebrei, le loro pratiche culturali e religiose, l’antigiudaismo si concentra su tratti e caratteri attribuiti all’influenza della tradizione ebraica ma rintracciabili anche al di fuori di essa, dal letteralismo religioso al materialismo. Continua a leggere

Cosimo Colazzo “Lo schermo, il corpo”

cosimo_colazzo_compositoreA Roma, domenica 6 marzo 2016 a Teatroinscatola (Lungotevere degli Artigiani, 12) nell’ambito del Festival di Musica Contemporanea Todays Music, Concerto di Cosimo Colazzo, Lo schermo, il corpo (2015), per voce e viola, su un testo di Antonella Anedda.  Interpreti: Hartmut Schulz – baritono – e Maurizio Barbetti – viola. Continua a leggere