Il ritorno in italia di Damien Rice

 damien_rice

 

Il celebre cantautore irlandese, Damien Rice, annuncia tre, imperdibili, date estive in alcune delle location più belle d’Italia. Sabato 25 luglio 2015 sarà a Roma, nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica. Lunedì 27 luglio,  al Teatro Antico di Taormina. Giovedì 30 luglio, al Castello Scaligero,  Villafranca di VeronaContinua a leggere

William Butler Yeats 2015

YeatsAl via in Irlanda, le celebrazioni per il 150esimo anniversario della nascita dello scrittore e poeta William Butler Yeats (Dublino, 13 giugno 1865 – Roquebrune-Cap-Martin, 28 gennaio 1939).

Il governo di Dublino ha annunciato, infatti, lo stanziamento dei primi 500 mila euro per celebrare la vita e l’opera del Premio Nobel per la Letteratura 1923.

“Yeats 2015” è il titolo dell’anno proclamato ufficialmente dalle autorità ministeriali. Nell’arco di tutto il 2015 saranno promosse centinaia di celebrazioni in Irlanda e all’estero dell’autore di “La scala a chiocciola”, “Fiabe irlandesi” e “Drammi celtici”. Continua a leggere

Seamus Heaney, “Lì fui, io nel luogo e il luogo in me”

Immagine anteprima YouTube
A Seamus Heaney
di Luigia Sorrentino

Il 16 maggio 2013 ho incontrato a Roma per un’intervista televisiva per Rai News 24 il poeta Nordirlandese Seamus Heaney, uno dei più grandi del mondo, premio Nobel per la Letteratura nel 1995, in residenza  all’American Academy.  

Nell’intervista che vi ripropongo integralmente, Heaney racconta la sua storia di poeta: durante gli anni Sessanta ha lavorato come insegnante e poi come Lettore alla Queen’s University di Belfast.  Heaney ha specificato che i suoi primi tre libri di poesie sono stati scritti durante quel periodo. Sorpendentemente nell’intervista Heaney ha precisato che nonostante quei suoi primi tre libri, egli non si sentiva ancora poeta, anche se altri gli dicevano che lo era.

Nel 1972 Seamus Heaney lascia Belfast e si trasferisce con la famiglia a County Wicklow, nella Repubblica d’Irlanda. Nella video-intervista il poeta racconta del periodo della guerra e dei Troubles (i disordini) nell’Uslter, l’Irlanda del Nord. Citando il suo predecessore,  William Bulter Yeats, Heaney  ha detto che il “compito del poeta è quello di condensare in un unico pensiero realtà e giustizia“, anche se l’ha definito “un’istruzione impossibile da seguire”.

 
Heaney ha poi fatto riferimento a un altro suo grande predecessore, il poeta polacco Czesław Miłosz, che in una delle sue poesie si chiede: “Qual è il compito della poesia se non riesce a salvare una nazione o un popolo?”

Una risposta diametralmente opposta ma altrettanto convincente secondo Heaney la da’ il poeta russo Joseph Brodsky che diceva: “Se l’arte ci insegna qualcosa è che la condizione umana è privata“.

Secondo Heaney la poesia deve trovare la sua dimensione tra questi due opposti: il porsi costantemente la domanda “qual è il compito della poesia?” e al tempo stesso esprimere la propria condizione umana – privata

E ancora: Heaney nell’intervista ha detto che “la lingua che si parla nell’isola di Smeraldo, in Irlanda, è storia che si è solidificata. Innanzitutto è la storia di una lingua perduta, il gaelico, divenuto dal XVII secolo in poi, l’inglese, ma non solo… anche lo scozzese, con l’arrivo dei coloni presbiteriani sempre nel secolo XVII”.

Il villaggio nativo di Seamus Heaney, in Irlanda del Nord, si chiama Anahorish, (ndr. titolo di una sua poesia contenuta in District & Circle) che in lingua gaelica significa “luogo delle acque limpide”. Ed Heaney era proprio come il suo luogo d’origine, limpido, semplice, disponibile, generoso.

E quando, quasi alla fine dell’intervista, gli ho chiesto se temeva la morte, egli ha risposto: “Penso di non aver più paura della morte. Ritengo che la letteratura mi abbia aiutato. La mitologia mi ha aiutato“.


Seamus Heaney: A Tribute by Karl Kirchwey

James Joyce, ritrovati dieci piccoli inediti di Finn’s Hotel

Dieci piccoli racconti di James Joyce (1882-1941), scritti sei mesi dopo aver completato “Ulisse”, sono stati raccolti da una casa editrice irlandese, Ithys Press, con il titolo “Finn’s Hotel” l’opera incompiuta del 1923 e presentati come “l’ultima certa scoperta” dell’autore di “Gente di Dublino”.

Abbozzati dallo scrittore irlandese nel 1923 e descritti dall’autore come “epiclets”, ovvero “little epics”, i pezzi serio-comici spaziano da fulminanti racconti a favole, precisa una nota di Ithys Press, che ha pubblicato la collezione inedita alla vigilia Bloomsday, la festa annuale dedicata al capolavoro di Joyce,
“Ulisse”, che si celebra il 16 giugno a Dublino e in tante altre parti del mondo.

I brevi racconti spaziano da episodi tratti dalla mitologia alla storia dell’Irlanda, dalle leggende di San Patrizio a quelle di Tristano e Isotta. Continua a leggere

Reading of Seamus Heaney American Academy in Rome

L’American Academy in Rome dà il benvenuto a Seamus Heaney, Poeta in residenza per il 2013 presso l’Accademia. Il 16 Maggio il poeta offrirà al pubblico una lettura, nel cortile dell’Accademia, di poesie dal tema classico, in relazione alla mostra Stone from Delphi, che per questa occasione sarà aperta al pubblico.

Queste alcune delle poesie che verranno lette: “Undine,” “The Stone Verdict,” “The Death of Orpheus,” il Coro dal The Burial At Thebes e “Actaeon.” Durante il suo periodo di residenza, questa è l’unica lettura pubblica che il poeta offrirà dei suoi lavori. Seguirà un rinfresco presso l’Ambasciata di Irlanda, per il quale si richiede una conferma di partecipazione tamite il sito https://support.aarome.org/heaney. Continua a leggere