Le immagini del mondo di Cristiana Cafini

Appuntamento

Venerdì 22 Marzo 2013 alle ore 17.00 alla libreria Arion-Ready Cavour di Roma (Viale Cavour, 255),
presentazione dei tre volumi di Cristiana Cafini: “Immagini del Giappone nel Mikado di Gilbert & Sullivan” collana Biblioteca di Sinestesie n. 5 (2012); “L’influenza dell’Oriente nel Teatro musicale Europeo di fine secolo” , collana Biblioteca di Sinestesie n. 6 (2012) con Prefazione di Piero Mioli; “A Cristiana”, collana Biblioteca di Sinestesie n. 7 (2013).
Interventi di: Angelo Favaro, Piero Mioli, Luigia Sorrentino. Coordina l’incontro Alberto Granese. Continua a leggere

A “Notti d’autore” Matteo Basilè

Ospite di “Notti d’autore” in onda la notte tra mercoledì e giovedì del 28 febbraio 2013 alle 0:30 su Rai Radio1 è Matteo Basilè, uno dei più affermati artisti della sua generazione. Nato a Roma nel 1974, Matteo Basilè è figlio di una lunga dinastia di artisti, pittori, scultori incisori, i Cascella. Figlio di Tommaso e nipote di Pietro, famosi come tutti gli altri Cascella, Matteo Basilè, che prende il nome dal caposipite Basilio nato nell’Ottocento, si definisce semplicemente un fotografo. La sua opera, così densa di immagini, di storie e di situazioni, appartiene al corpo digitale del mondo. Con l’obiettivo della sua macchina fotografica Basilè entra nell’intimo di geografie umane, complesse ed eterogenee, utilizzando un linguaggio, che potremmo anche definire una tecnica, che è un misto, tra elettronica e manualità, sempre alla ricerca di nuove integrazioni culturali. La frase che ripete spesso? “Per me la cosa fondamentale è vivere d’arte senza toccare la materia.”

L’intervista a Matteo Basilè di Luigia Sorrentino

Continua a leggere

A “Notti d’autore” Valeria Parrella

Protagonista di “Notti d’autore” il 21 febbraio 2013 alle 0.30 su Radio1 Rai è è Valeria Parrella, una giovane scrittrice napoletana che è già molto affermata nel panorama della narrativa italiana e internazionale. E’ nata nel 1974 e vive a Napoli. Ha già pubblicato numerosi romanzi, racconti, testi per il teatro; ha scritto anche un libretto d’opera per il Teatro San Carlo, ‘Terra’ musicato da Luca Francesconi in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Le sue opere sono state tradotte in Germania, Francia e negli Stati Uniti. Il suo esordio narrativo nel 2003 con una raccolta di sei racconti “Mosca più balena” con la quale ha vinto il Premio Campiello Opera Prima. Il suo primo romanzo è “Lo spazio bianco” del 2008, dal quale Francesca Comencini ha tratto l’omonimo film da lei diretto e interpretato dall’attrice Margherita Buy.

Una delle caratteristiche del carattere di Valeria Parrella è questa: è una donna che affronta la vita con passione e determinazione. Per lei non c’è non c’è nulla che non si possa risolvere, perché a tutto c’è una soluzione.

L’intervista a Valeria Parrella di Luigia Sorrentino

Valeria Parrella intervistata da Luigia Sorrentino offre a “Notti d’autore” la sua testimonianza esemplare: soltanto qualche anno fa lavorava come commessa alla Feltrinelli, poi la svolta, con la pubblicazione di “Per grazia ricevuta” (entrato nella cinquina dello Strega nel 2004). E’ stato allora che è scattata in lei la molla che ha fatto diventare la scrittura il suo mestiere .
Valeria Parrella non manca di interrogarsi su tematiche civili seguendo un principio laico ed etico, come fa nella sua “Antigone”. Chi sarebbe Antigone oggi? Se nella tragedia di Sofocle Antigone fronteggia il tiranno per dare o negare la sepoltura al fratello, Polinice, nella sua riscrittura carica d’intensità e di poesia, è il diritto “alla giusta morte” a essere al centro del racconto.

“Poeti da riscoprire”, Aldo Palazzeschi

Progetto editoriale ideato e curato da Fabrizio Fantoni
con la collaborazione di Luigia Sorrentino


Palazzeschi e il cuore dimenticato

di Paolo Febbraro

Palazzeschi poeta dimenticato? No, certo. È uno dei più letti del Novecento, il suo Incendiario del 1910 è quasi il simbolo della poesia d’avanguardia italiana e nelle antologie scolastiche non manca mai la celebre canzonetta E lasciatemi divertire! Fino almeno dalla metà degli anni Settanta dello scorso secolo, appena avvenuta la scomparsa dell’autore fiorentino, la critica si è accanita a sottolinearne l’appartenenza alla sensibilità crepuscolare o a quella futurista. Analisi formali, psicoanalitiche, d’ambiente letterario (la Firenze di Papini e Soffici, l’amicizia epistolare con Corazzini, il lungo sodalizio con Marino Moretti, la predilezione per Govoni) hanno accerchiato il “carissimo Aldo”, cercando di espugnarne la paradossale “intima teatralità”. Continua a leggere

Presentazione a Roma di “Olimpia”

Appuntamento
_
Lunedì 18 febbraio 2013 alle 18:00 alla Casa delle Letterature di Roma (Piazza dell’Orologio, 3) presentazione del libro di poesie Olimpia di Luigia Sorrentino, Interlinea Edizioni, 2013, (euro 14,00). Prefazione di Milo De Angelis, Postfazione di Mario Benedetti.
Interventi di: Brunella Antomarini, Fabrizio Fantoni e Valentino Zeichen. Sarà presente l’autrice.

Scrivendo Olimpia, Luigia Sorrentino scrive il libro della sua vita. Olimpia punta all’essenza, tocca in profondità le grandi questioni dell’origine e della morte, dell’umano e del sacro, del nostro incontro con i millenni. Ha uno sguardo lungimirante: sguardo ampio, prospettico, a volo d’aquila. Ma ha anche improvvisi affondi nella fiamma del verso.

Continua a leggere