Premio Tarquinia 2012 a Mengaldo e Bellocchio

Il filologo e critico letterario Pier Vincenzo Mengaldo (nella foto) e lo scrittore Piergiorgio Bellocchio sono due dei vincitori dell’Undicesima edizione del ‘Premio Tarquinia Cardarelli’ che verranno premiati sabato 8 dicembre 2012 alle 18:00 nella chiesa di Santa Maria in Castello di Tarquinia.

Il professore di storia della lingua italiana, all’Università degli Studi di Padova, si è aggiudicato il ‘Premio per la storia della letteratura e della filologia’ mentre a Bellocchio è andato quello per la critica letteraria italiana.

Durante la serata verranno anche assegnati il ‘Premio per la poesia’ a Patrizia Cavalli e il ‘Premio l’editoria di qualità’ a Donzelli Editore. Continua a leggere

A Maria Luisa Spaziani la cittadinanza onoraria di Mongardino

Appuntamento

Mongardino, in provincia di Asti, rende omaggio alla poetessa Maria Luisa Spaziani attribuendole la cittadinanza onoraria. La madre, Adalgisa Risso, è infatti nata a Mongardino nel 1899, sposandosi si è poi trasferita a Torino, dove nel 1924 è nata la poetessa per tre volte candidata al premio Nobel per la letteratura.

La consegna del riconoscimento domenica 25 novembre 2012, alle 11:00, nella sala del consiglio comunale. Sempre domenica, nel pomeriggio la Spaziani sarà protagonista come “madrina” al teatro Alfieri per la cerimonia finale del premio letterario “Asti d’Appello”, giunto alla quarta edizione.

Maxi-sequestro di opere d’arte: il valore è di 14 milioni di euro

Quattordici dipinti recuperati tra l’Italia e all’estero, con opere del Correggio, di Francesco Guardi, di Lorenzo Monaco e del Volterrano, per un valore commerciale di 40 milioni di euro: è il risultato del maxi-sequestro
effettuato dai carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, che porterà sotto processo il 26 ottobre 2012 a Roma diciassette persone. Arrestato Edoardo Testori (nipote del critico d’arte, riferiscono i carabinieri). Tra gli indagati, due uomini di Chiesa e alcuni funzionari ministeriali.

Stando a quanto riferiscono le agenzie di stampa le opere, illegalmente destinate alla vendita all’estero, fanno parte di un più ampio bottino di 36 dipinti, che una vera e propria organizzazione malavitosa aveva impropriamente acquistato da privati e da una congregazione ecclesiastica. Nel dipinto “Leda e il cigno”, del Correggio, (custodita alla Gemäldegalerie di Berlino) è un’opera dotata di grandissimo erotismo. Per il Vasari, la Leda è un’opera che venne commissionata con una Venere, la Danae, da Federico II, duca di Mantova, che intendeva donarla all’imperatore Carlo V. Continua a leggere

Maria Claudia Origlia, “In memoria dell’alba”

Appuntamento

Martedì 16 ottobre 2012 alle 17:00 Corradino Mineo, direttore di Rainews, alla Biblioteca Elsa Morante di Ostia, presenta il romanzo di Maria Claudia Origlia “In memoria dell’alba” (Robin Edizioni, 2012).

Descrizione del libro
Tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento, la Spagna vive l’ultimo decennio della dittatura franchista. Nel Paese Basco, però, la situazione è ancora più difficile e complessa che nel resto del paese. Tadeo, figlio di un manovale e di una sartina, cresce in quegli anni, tra le grandi fabbriche dell’hinterland di Bilbao percorse da profondi fermenti. In una Spagna solo apparentemente immobile, gli eventi storici si susseguono incalzanti e acquistano una risonanza sempre maggiore nella vita del protagonista. Un soggiorno a Parigi, la scoperta dell’amore, la Continua a leggere