Tag Archives: Matteo Fantuzzi
Poesie della strage

Matteo Fantuzzi / Credits Daniele Ferroni
di Eleonora Rimolo
Dal 2 agosto del 1980 sulle orizzontali tracciate dai binari della stazione di Bologna non si muovono solamente treni e viaggiatori: il silenzio della memoria, infatti, sussurra continuamente la storia terribile di una strage, e così farà per sempre, perché è lì che si comprende/il senso di una strage,/quando il silenzio avvolge e copre/senza scelta e senza distinzione. È con questi versi che Matteo Fantuzzi, ne La stazione di Bologna (Feltrinelli 2017), delinea immediatamente la quiete attonita che segue per un attimo l’esplosione. In questa sua raccolta di versi tutta dedicata al senso di quel massacro e all’estrema umanità con la quale Bologna si è rialzata, Fantuzzi descrive in maniera puntuale i fatti di cronaca, citando i nomi delle vittime, ancorando responsabilmente il verso alla realtà, e quindi assegnandogli il fondamentale compito di sottrarre all’oblio un evento che ha cambiato la storia italiana degli ultimi trent’anni. Continua a leggere
Maria Borio & Dario Bellezza
Invettive e licenze e la poesia degli anni Settanta. Analisi di Il mare di soggettività sto perlustrando… di Dario Bellezza
di Maria Borio Continua a leggere
Matteo Fantuzzi & Eugenio Montale
Un poeta legge un poeta
a cura di
Luigia Sorrentino
___
“Volevo ragionare su un testo molto conosciuto, tra i pochi di cui forse c’è una reale percezione oggi in Italia nella poesia del secondo Novecento. Inoltre, mi piaceva l’idea di lavorare su una poesia d’amore come mi accade ormai da qualche mese, anche nella mia stessa scrittura. In fondo credo sia il momento giusto per approcciarmi a questo testo: ne ho avuto conferma quando Andrea Gioacchini, che ha lavorato al progetto con me, mi ha mostrato le prime riprese delle scarpe sporche di terra e fango. Subito ho pensato che quella potesse essere la poesia giusta: e così è stato.”
Matteo Fantuzzi
Premio Rimini 2015
Scade il 7 Febbraio 2015 il bando per partecipare alla Seconda edizione del Premio Rimini.
Il Premio permette ad un poeta al di sotto dei 35 anni di pubblicare per una delle migliori collane di poesia.
REGOLAMENTO
PREMIO RIMINI 2015
La Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini annuncia la seconda edizione del Premio Rimini per la Poesia Giovane, con lo scopo di sostenere la poesia esordiente e di avvicinare alla lettura gli studenti delle scuole superiori, offrendo alle scuole della provincia riminese un’esperienza formativa con grandi nomi della poesia contemporanea.