Guido Mazzoni, “I mondi”

Riletture Guido Mazzoni
a cura di Luigia Sorrentino

IL LIBRO
Ora so che non ha senso rompere la miopia che ci fa esistere, vedo diversamente le monadi che ci proteggono, le loro trame nel disordine; seguo le macchie di luce che il sole getta sul paesaggio, il cielo puro e indifferente.

Nella poesia di Mazzoni si intrecciano due registri, due sguardi sulla vita. Il primo, tipicamente lirico, racconta un’esistenza individuale, una singolarità qualunque colta in alcuni momenti decisivi, quasi dei lampi, delle epifanie. Ma a questa autobiografia per frammenti si sovrappone una dimensione di respiro più ampio, una prosa poetica che si interroga sul presente del mondo, che tende ad evadere dal solipsismo di una riflessione autocentrata. Mazzoni si sofferma sui processi anonimi di cui sono fatti i nostri destini, sulle strutture sovrapersonali che reggono le nostre vite isolate, spesso così identiche le une alle altre. La sua è una poesia che non distrae il lettore, gli parla piuttosto da adulto, lo tiene in allarme e lo riporta a se stesso, anche quando non risparmia verità offensive o dolorose. Continua a leggere

Centenario della nascita di Elsa Morante

In occasione del centenario della nascita di Elsa Morante (18 agosto 1912 – 25 novembre 1985), la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presenta al pubblico ‘Santi, Sultani e Gran Capitani in camera mia. Inediti e ritrovati dall’Archivio di Elsa Morante’, da venerdì 26 ottobre 2012 al 31 gennaio 2013. La mostra documentaria giunge a completamento ideale dell’esposizione del 2006, ‘Le stanze di Elsa’, e si snoda tra manoscritti e documenti ancora inediti o mai ripubblicati, da cui emerge l’intenso lavoro di scrittura che l’autrice compie per tutta la vita. Continua a leggere

Guido Mazzoni, “Teoria del romanzo”

Appuntamento

A Roma, giovedì 4 ottobre 2012, ore 17:00 alla Casa delle Letterature, (Piazza dell’Orologio,3) presentazione del libro di Guido Mazzoni: Teoria del romanzo, Ed. Il Mulino (euro 28,00).

Ne parleranno con l’autore Daniele Balicco, Alfonso Berardinelli, Andrea Cortellessa e Filippo La Porta.

Coordina Clotilde Bertoni.

IL LIBRO
Il romanzo è la più importante tra le arti occidentali, quella che raffigura la totalità della vita o, come è stato detto, l’ammiraglia che la letteratura schiera contro il pensiero sistematico, contro la scienza e contro la filosofia. Negli Continua a leggere

Franco Loi, video-intervista

Tra i poeti italiani che partecipano alla due giorni dell’American Academy in Rome – “Translating Poetry:  Readings and Conversation” (giovedi 3 maggio 2012, dalle 18:30 American Academy in Rome, Villa Aurelia, Largo di Porta San Pancrazio, 1 e venerdì 4 maggio 2012 dalle 16:30 alla Casa delle Letterature Piazza dell’Orologio, 3) oltre a Robert Hass, Julia Hartwig, (vedi qui video-intervista integrale) Adam Zagajewski (vedi qui una parte della video-intervista), Sarah Arvio, Susan Stewart,  (leggi qui intervista) Moira Egan, anche il poeta Franco Loi (intervistato da Luigia Sorrentino a Milano nel 2005).

Tra i poeti italiani oltre a Loi: Edoardo Albinati, Antonella Anedda, Franco Buffoni, Patrizia CavalliValerio Magrelli, (vedi qui video-intervista), Lucio Mariani, Maria Luisa Spaziani, (vedi qui video-intervistaMassimo Gezzi e Guido Mazzoni, che oltre a leggere i loro lavori leggeranno anche opere dei poeti italiani tra i quali Bartolo Cattafi, Franco Fortini, Eugenio Montale, Giovanni Pascoli, Cesare Pavese, Clemente Rèbora, Nelo Risi, Umberto Saba, e Andrea Zanzotto.

PROGRAMMA

http://www.rainews24.it/ran24/clips/2012/05/loi_03052012.mp4

Nota bene:
L’intervista a Franco Loi fu realizzata pochi giorni dopo la dipartita di Papa Giovanni Paolo II, Karol Józef Wojtyła (Città del Vaticano il 2 aprile 2005).  Non è un caso che nel discorso di Franco Loi sul ‘sacro’ e sulla distanza dell’uomo da Dio, ricorrano le immagini di Papa Giovanni Paolo II, ‘il Papa Beato’.

Translating Poetry & programma

American Academy in Rome e Casa delle Letterature di Roma Capitale, Translating Poetry, Readings and Conversations con:

Damiano Abeni, Edoardo Albinati, Antonella Anedda, Sarah Arvio, Geoffrey Brock, Franco Buffoni, Patrizia Cavalli, Clare Cavanagh, Moira Egan, Massimo Gezzi, Julia Hartwig, Robert Hass, Karl Kirchwey, Franco Loi, Valerio Magrelli, Lucio Mariani, Guido Mazzoni, Jamie McKendrick, Anthony Molino, Jennifer Scappettone, Maria Luisa Spaziani, Susan Stewart, Adam Zagajewski.

3 maggio 2012 – ore 18:00
American Academy in Rome, Villa Aurelia
Largo di Porta San Pancrazio, 1
www.aarome.org Continua a leggere