A Parma il Museo Renato Vernizzi

 
MiaMoglierenatovernizziInaugurato a Parma un museo per ricordare l’opera di un grande artigiano del colore, Renato Vernizzi,  con una grande passione per la poesia.

Il nuovo museo realizzato dalla Fondazione Monteparma è ospitato nella sede di Palazzo Sanvitale dove già si trova l’altro museo della Fondazione dedicato ad Amedeo Bocchi (aperto nel 1999). Il Museo è stato realizzato grazie alla donazione dei figli dell’artista parmigiano, Isabella e Luca Vernizzi. Continua a leggere

L’addio al poeta Pierluigi Bacchini

bacchini_pierluigi01Il cantore della natura e dell’uomo nato a Parma nel 1927, aveva ricevuto il premio Viareggio nel 1993 con la raccolta ‘Visi e foglie’ gli fu conferito all’unanimità il Premio Viareggio per la poesia. Se n’è andato a 86 anni il 5 gennaio 2014. Aveva interrotto gli studi di medicina per dedicarsi, abbastanza giovane, alla poesia, esordendo nel 1954 con la raccolta intitolata ‘Dal silenzio d’un nulla’. Nei suoi versi ha sintetizzato Letteratura, Scienza e Storia, unendo rigore razionale e tensione lirica, in un’esperienza poetica che tratta la Natura e l’Uomo con rigore d’analisi e potenza visionaria. Abitava sulle colline di Medesano, in provincia di Parma. Continua a leggere

“Conversazioni di morti che ritornano”

Appuntamento

L’Accademia delle tecniche conversazionali, in continuità con la linea di ricerche avviate con il seminario del 23 marzo 2013 a Milano sul tema “Il ritorno dei morti”, organizza a Parma, a cura della Scuola di Psicoterapia conversazionale in collaborazione con l’Accademia, un nuovo seminario, dal titolo “Conversazioni di morti che ritornano”.

Il seminario avrà luogo sabato 25 maggio 2013 dalle 10 alle 16.30 all’Hotel Stendhal, Sala Impero, via Bodoni 3, Parma. L’ingresso è libero, ma per ragioni organizzative le persone interessate a partecipare sono pregate di iscriversi presso la segreteria della Scuola: segreteria@scuolapsicoterapiaconversazionale.it.

A “Notti d’autore” Antonio Riccardi

Oggi, 4 aprile 2013 incontriamo a NOTTI D’AUTORE – la trasmissione di Rai Radio1 in onda la notte tra il mercoledì e il giovedì alle 0:30 ideata e condotta da Luigia Sorrentino-  Antonio Riccardi (nella foto di Dino Ignani).
Nato a Parma nel 1962, Antonio Riccardi è uno dei più affermati poeti della sua generazione, quella nata negli anni Sessanta. E’ originario di Langhirano e vive a Sesto San Giovanni, vicino Milano. Laureato in Filosofia all’Università di Pavia lavora nell’editoria.
Fin dal suo libro d’esordio, “Il profitto domestico”, uscito nel 1996, Riccardi compie un percorso poetico unitario che lo condurrà – alla fine – a un unico grande libro, una sorta di poema epico. Per lui la poesia è un’esperienza salvifica, un luogo di autenticità, di verità, che si oppone alla dispersione e alla superficialità del presente.

L’AUDIO DELL’INTERVISTA AD ANTONIO RICCARDI di Luigia Sorrentino

 

Continua a leggere

Il maggio dei libri 2012

Leggere fa crescere, dal 23 aprile al 23 maggio. Fuggiamo insieme. Cresciamo insieme. Con i libri e la lettura.I libri sbocciano in maggio. Perché se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere. Leggere fa crescere: è questo lo spirito de Il Maggio dei libri, la grande campagna nazionale che inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, e culmina il 23 maggio con la Festa del libro.
Continua a leggere