Le parole perdute dei pesci

Reading di Simone Di Biasio, Eva Laudace e Giuseppe Nibali, a cura di Bianca Sorrentino.

Roma, Casa Vuota (via Maia 12, int. 4A)
24 marzo 2018, ore 18:30

All’interno della mostra “Mar Nero” di Massimo Ruiu, curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo e ospitata dal 17 febbraio al 31 marzo a Casa Vuota a Roma (via Maia 12 int. 4A), lo spazio espositivo del Quadraro apre le porte alla poesia, con una lettura a cura di Bianca Sorrentino. In una stanza disabitata, in cui risuonano solo le onde radio di chissà quali frequenze, sabato 24 marzo 2018 alle ore 18:30 i poeti Simone Di Biasio, Eva Laudace e Giuseppe Nibali, come flutti che si rincorrono, danno voce e parola alle infinite sfumature dell’oceano e dei suoi significati. Continua a leggere

Biancamaria Frabotta, l’equilibrio del linguaggio


Oggi, 20 marzo 2018, esce nelle librerie italiane la raccolta “Tutte le poesie”, 1971-2017 di Biancamaria Frabotta (Mondadori, 2018). Le poesie accompagnate dal commento nel risvolto di Maurizio Cucchi, raccolgono in unico volume il percorso poetico di una delle poetesse più durature e rilevanti della poesia contemporanea. “Una vicenda poetica, quella di Biancamaria Frabotta, che – come scrive Cucchi – si muove, sempre in pieno equilibrio di linguaggio e toni, alla ricerca, anche, della meraviglia semplice, nella felice perlustrazione, sempre più fitta, dell’apparentemente minimo o marginale.”

da La testa leggera

Mio marito ha un cuore generoso
come quel Dio che dona il primo verso.
La notte a sé non tira le coperte
sul petto non mi pungono i suoi peli
e al risveglio vorrebbe unirsi al coro
anonimo che sole e fame assillano.
Mio marito diffida delle ore scure
e al suo cospetto io mi vergogno.
E anche di vergognarmi mi vergogno.
Mio marito diffida delle cose oscure.
Così, per amor suo, io cambierò stile
e per lui terrò in serbo cose chiare.

Continua a leggere

Robert Lowell, “Il delfino e altre poesie”

Robert Lowell/ credits ph Elsa Dorfman

da Il delfino e altre poesie

 

 

Harriet

Una mosca insistente, dorso azzurro, grossa come un pollice – così grossa,
sembra apocalittica nella nostra casa –
sbatte avanti e indietro attraverso il letto della camera della bimba
guardato da un manicomio di animali imbottiti,
nessuno di loro un guerriero. È come un aeroplano
che spolvera frutteti o arabi sul video –
uno dei potenti… uno dei deboli. Inciampa
e picchia il capo di qua e di là,
rendendo più corta una vita malsana e breve.
La uccido, e si aggiunge un altro istante
alla spaventosa manomorta di effimeri:
chiavi, legno corroso dal mare, gusci di ricci
che tu ammucchi con gioia… una mosca morta
spazzata sotto il tappeto, che s’aggrinzisce appagata.

 

*

 

Matrimonio?

 

“Ti penso ogni minuto del giorno,
ti amo ogni minuto del giorno;
senza te tutto è vuoto, tedioso, intollerabile.
Mi par d’essere sotto un qualche anestetico emotivo,
incapace di volere o pensare o scrivere o sentire;
mais ça ira, queste cose andranno, lo sento
in modo strano nonostante le apparenze,
le cose andranno a buon fine per noi, forse.
Come dici, abbiamo attraversato la palude di Godstow,
raggiunto il Cumberland e le sue strade romane risicate,
scalato il vallo di Adriano e impaurito i puzzolenti Pitti.
Il matrimonio? Quella è un’altra cosa. Abbiamo visto
il bagliore di diamante del mattino sull’asfalto.
Per un momento tenemmo la strada come nostra”. Continua a leggere

Damiano Sinfonico, ” Lingualuce “

Strana e accecante la tua frase recente:
si propaga nelle giornate come il rintocco di una campana
con il crescere della distanza si attenua il suo suono
più avanti si farà impercepibile
sarà una vibrazione in qualche area della memoria
dove anche noi saremo estinti.

*

Nuvole e acqua hanno fatto il loro lavoro.
Nessuna goccia cade dagli archi,
nell’aria rinfrescata si rincorrono le rondini,
da un capo all’altro si allarga
lo stesso cielo chiaro
di quando i bizantini si innamoravano.

*

Nelle biblioteche di provincia
la voce roca e cicalante
che da dietro uno scaffale
t’impiglia nel suo giro di spola
fra le chiacchiere quotidiane
fa mostra di tutta la polvere, l’opaco
che s’incrosta sulla lingualuce.

*

Nella capitale si celebrano presentazioni,
scambi di favori, di piaceri,
dove non si agita la spina della scrittura
ma una vanità più fredda.
Io preferisco il torpore di provincia
la quiete lontana dai commerci
in questa orbita lunghissima. Continua a leggere