Piero Bigongiari, “l’amore del mondo”

Piero Bigongiari

 Il tuo occhio guarda nel fuoco
 la visione brucia
 un gelo nutre il seme della luce
 nel ghiaccio, la banchisa
 celeste si sfa.
 Io non so quel che è stato
 la terra si cretta, escono scorpioni
 il ragno sale al centro della tela
 il mare opina
 che il sole esiste per tingersi di terra
 sulle acque pensieroso.
 Non oso, amore, non oso
 chiamarti.
 Appoggiata a una domanda non è una risposta
 ma tutto l’amore del mondo
 è una parola.

 Piero Bigongiari, una poesia da Antimateria, Mondadori, 1972

 ***

 Ti perdo per trovarti, costellato
 di passi morti ti cammino accanto
 rabbrividendo se il tuo fianco vacuo
 nella notte ti finge un po’ di rosa.

 Quali muri mutevoli, tu sposa
 notturna, quale spazio abbandonato
 arretri al niveo piede, al collo armato
 del silenzio dei cerei paradisi

 che in festoni di rose s’allontanano?
 Eco in un’eco, mi ricordo il verde
 tenero d’uno sguardo che dicevi
 doloroso, posato non sai dove

 di te, scoccato dentro il misterioso
 pianto ch’era il tuo riso. Oh, non io oso
 fermarti! non i muri che dissipano
 di bocci fatui un’ora inghirlandata.

 Odi il tempo precipita: stellata,
 non so, ma pure sola Arianna muove
 dalla sua fedeltà mortale verso
 dove il passo ritrova l’altra danza.

 Piero Bigongiari, una poesia da La figlia di Babilonia, Parenti, Firenze, 1992

Continua a leggere

Filiberto Menna, “Il nuovo che avanza”

Filiberto Menna davanti a un’opera di Gajani. Fotografia di Pino Grimaldi, 1973

In occasione del trentennale dalla scomparsa di Filiberto Menna, la Fondazione Filiberto e Bianca Menna vuole ricordarne il lavoro teorico e critico, come pure quello di docente di Storia dell’Arte Contemporanea nell’Ateneo salernitano, con una giornata di studi che si terrà a Salerno, nella sede propria della Fondazione, in via Lungomare Trieste 13, mercoledì 6 febbraio 2019, dalle ore 10:00. Continua a leggere

Poesia Festival 2017

Poesia Festival è un appuntamento atteso per la qualità e la trasversalità del cartellone, che propone le migliori voci della poesia contemporanea e noti protagonisti di teatro, cinema e musica. La tredicesima edizione si terrà dal 18 al 24 settembre 2017, promossa dai comuni dell’Unione Terre di Castelli (Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola e Zocca) e dal comune di Castelfranco Emilia.

Voci che testimoniano quanto la poesia sia uno strumento prezioso e malleabile, in grado di parlare alle donne e agli uomini del nostro tempo. Un festival che parla di poesia e di un intero territorio ricco di bellezza, gastronomia ed eccellenze produttive.

Un cartellone ricco di incontri di alto livello e che accoglie numerose iniziative spontanee nate da privati e associazioni del territorio, raccogliendo partecipazione da un territorio diffuso di nove comuni che per una settimana si uniscono per vivere lo stesso clima di festa e di amore per la poesia. Continua a leggere

“Il tempo dove”, Rassegna di Arte, Poesia e Storia


Da sabato 29 luglio e fino a domenica 20 agosto 2017 nella chiesa superiore dell’antica Abbazia di San Claudio Corridonia  – Chiesa Superiore – (Macerata), si terranno incontri, reading, dibattiti, tra Arte, Poesia e Storia. Tutti gli eventi sono a cura del Prof. Alvise Manni.

Il Calendario degli appuntamenti è ricco di personalità di notevole rilievo internazionale. Gli ospiti si confronteranno nell’ambito della Mostra “IL GHIGNO DELL’IRONIA” allestita dallo scultore Sandro Piermarini, che rimarrà aperta per tutto il tempo.

Continua a leggere

TEMPO DI LIBRI

Tempo di Libri
FIERA NAZIONALE DELL’EDITORIA
Fiera Rho Milano, 19-23 aprile 2017

IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA PRIMA EDIZIONE DI TEMPO DI LIBRI È ONLINE
Scoprilo su 
www.tempodilibri.it

Milano, 7 aprile 2017. Mancano meno di due settimane all’apertura della prima edizione di Tempo di Libri, la nuova Fiera Nazionale dell’Editoria promossa da La Fabbrica del Libro, che si svolgerà a Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile 2017. Il conto alla rovescia è entrato nella sua fase più calda e da oggi, venerdì 7 aprile, gli appassionati di libri e lettura hanno a disposizione un nuovo strumento per costruire la propria esperienza in Fiera: il programma completo della manifestazione. Disponibile sul sito www.tempodilibri.it, è una guida preziosa per esplorare il ricco calendario di Tempo di Libri, basato sulla partecipazione di 524 espositori (l’elenco è consultabile sul sito) e circa 2000 autori ospiti, protagonisti di centinaia di appuntamenti distribuiti nell’alfabeto speciale di 27 lettere e ospitati nelle 17 sale adibite agli incontri della Fiera (per gli eventi più attesi ci sarà anche un auditorium da 1000 posti). Continua a leggere