Suoni di Parole, “I Viaggi di Doctor G”

Appuntamento

A Roma il 25 luglio 2013 nell’ambito del Festival “Suoni di Parole”  alla Casa del jazz presentazione della nuova raccolta di poesie “I viaggi di Doctor G”, di Gian Carlo Di Renzo (Albeggi Edizioni 2013). Si tratta di poesie di viaggio , illustrate a colori da Spartaco Ripa, con introduzione di Alberto Contri. Continua a leggere

Roberto Saviano “In media res”

Appuntamento

Nella serata conclusiva del Festival Internazionale Letterature di Roma, mercoledì 3 luglio In medias res “Storie di informazione indipendente” saranno raccontate dallo scrittore italiano ROBERTO SAVIANO che ha acquisito la maggiore e più indiscutibile autorevolezza proprio attraverso la sua capacità di narrazione indipendente. Autore che ha vissuto un grande e importante sogno a cui ha pagato un prezzo alto, ma che ancora vale la pena di vivere.

BASILICA DI MASSENZIO – FORO ROMANO
mercoledì 3 luglio 2013

XII edizione
“I had a dream…storie di sogni diventati realtà /dreames’ tales turning real

Fabio Ciriachi, “Le condizioni della luce”

Letture

di Andrea Carraro

Consiglio caldamente “Le condizioni della luce” (Gaffi), nuovo romanzo dello scrittore-poeta Fabio Ciriachi, per parecchi motivi. Anzitutto perché è uno dei pochissimi romanzi italiani che racconta in modo onesto e affidabile un periodo della nostra storia nazionale sovraesposto nell’immaginario collettivo ma poco o male rappresentato sia nella nostra narrativa che nel cinema: e cioè gli anni 70 (e i primi anni 80) con i suoi ideali palingenetici, con le sue derive terroristiche, con i soprassalti repressivi del potere, con le sue utopie collettive così recisamente contraddetti dai decenni successivi. Ciriachi in questo libro fa insomma i conti con la nostra storia, in uno dei momenti topici del secolo scorso, mettendo in scena dei personaggi che non sono proiezioni ideologiche dello scrittore, o macchiette da commedia, ma delle figure reali, antropologicamente e psicologicamente e socialmente credibili. Proprio come ne “L’eroe del giorno” (precedente romanzo di Ciriachi), “La Storia, quella con la s maiuscola”, non è mai una presenza didascalica e ornamentale. ma reagisce con l’esperienza dei personaggi influenzandone anche pesantemente scelte e motivazioni. Continua a leggere

La Cina arcaica, prima mostra a Roma

Appuntamento

‘La Cina Arcaica’. Prima Mostra della Civiltà Cinese, potrà essere visitata fino al 20 marzo 2014 al Museo Nazionale di Palazzo Venezia a Roma, curata da Art Exhibitions China.

La mostra rientra nel quadro dell’accordo di Stato sul partenariato per la promozione del patrimonio culturale tra Italia e Cina, siglato dai rispettivi Ministri della Cultura nell’ottobre 2010 e prevede lo scambio di spazi museali permanenti dedicati alle rispettive culture. Continua a leggere