William Kentridge a Roma

Arte e poesia
a cura di Luigia Sorrentino

Tre prestigiose istituzioni per un genio della scena artistica contemporanea: Fondazione Romaeuropa, MAXXI, Teatro di Roma, presentano KENTRIDGE A ROMA, un omaggio al grande artista in occasione dello spettacolo Refuse the hour al Teatro Argentina dal 15 al 18 novembre, e della mostra Vertical Thinking al MAXXI dal 17 novembre al 3 marzo 2013.

Ne parlerà alla stampa lo stesso William Kentridge, martedì 13 novembre alle ore 12:00 al Teatro Argentina, insieme a Dada Masilo, coreografa e interprete, e Philip Miller, autore delle musiche dello spettacolo. Interverranno inoltre Franco Scaglia, Presidente Teatro di Roma, Monique Veaute, Presidente Fondazione Romaeuropa, Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte. Continua a leggere

E’ in corso a Roma la mostra su Renato Guttuso

Testimone del tempo collettivo, sociale e politico, pittore con l’urgenza prorompente di esprimere il proprio racconto di immagini, Renato Guttuso si conferma grande maestro del Novecento, nell’antologica allestita al Vittoriano per celebrare i cento anni della nascita.
Esposte cento opere, provenienti dalle maggiori collezioni pubbliche e private internazionali, dipinti, disegni, tele monumentali, tra cui ‘La Vucciria’ (uno dei suoi dipinti più famosi), ‘Il funerale di Togliatti, ‘La spiaggia’, ‘La crocifissione’.

PPP una polemica inversa, Omaggio a Pier Paolo Pasolini

Appuntamento
_
Roma ricorda Pierpaolo Pasolini con una mostra d’arte contemporanea ispirata alla sua poesia. Oggi, 30 novembre 2012, a Palazzo Incontro (via dei Prefetti, 22) alle 18:00, sarà inaugurata la rassegna ‘PPP. Una polemica inversa’ nella quale saranno presentati ventidue artisti e undici poesie. La mostra è a cura di Flavio Alivernini.
L’iniziativa è il tentativo di rendere omaggio, attraverso la comunione fra poesia e arte, alla figura di uno fra i più grandi intellettuali del Novecento europeo.
Al centro del progetto, l’opera poetica di Pasolini, undici componimenti in versi tratti da ‘Le ceneri di Gramsci’, ‘La religione del mio tempo’, ‘Poesia in forma di rosa’, ‘Trasumanar e organizzar’, saranno rielaborati creativamente da due generazioni diverse di artisti, alcuni fra i più importanti pittori, scultori e fotografi operanti nel panorama italiano e internazionale: Claudio Abate, Carla Accardi, Gianfranco Baruchello, Matteo Basilè, Veronica Botticelli, Laura Canali, Giuseppe Capitano, Gianni Dessi’, Mauro Di Silvestre, Rocco Dubbini, Giosetta Fioroni, Nino Giammarco, Franco Gulino, Jannis Kounellis, Elena Nonnis, Nunzio, Giuseppe Pietroniro, Michelangelo Pistoletto, Oliviero Rainaldi, Pietro Ruffo, Maurizio Savini, Sten & Lex. Continua a leggere

La creazione artistica, il dono dell’opera & programma

Appuntamento

INSTITUT FRANÇAIS – CENTRE SAINT-LOUIS, Ciclo di conferenze sulla creazione artistica  “Il dono dell’opera. Filosofi e teologi di fronte al rischio dell’arte” (da ottobre 2012 a maggio 2013)

Apertura

mercoledì 24 ottobre ore 16.30
Borromini o la dolcezza implacabile
Dominique PONNAU
Direttore onorario dell’ École du Louvre, Conservatore generale onorario del Patrimonio
.
Luogo: Pontificia Università Gregoriana – Piazza della Pilotta 4, Roma, INGRESSO LIBERO, IN LINGUA FRANCESE CON LA TRADUZIONE SIMULTANEA. (In collaborazione con la facoltà di filosofia della Pontificia Università Gregoriana, con il patrocinio del Consiglio Pontificio per la Cultura e il Vicariato di Roma.) Continua a leggere