In memoria di te, Antonio Tabucchi
–
25 marzo 2013 a un anno dalla scomparsa di Antonio Tabucchi, vi ripropongo il testo di un mio servizio mai andato in onda sulla scomparsa del grande scrittore. Mi piace ricordarlo così, con le parole che scrissi nel giorno della sua scomparsa, il 25 marzo 2012.
–
Troppo presto ci ha lasciato Antonio Tabucchi, scrittore italiano di fama internazionale. Se ne va il 25 marzo 2012 a soli 68 anni il maggiore conoscitore e divulgatore dell’opera di Fernando Pessoa. La morte a causa di una ‘brutta’ malattia, come si usa dire, a Lisbona, la città che amava di un amore viscerale e nella quale verrà sepolto. Continua a leggere
Tag Archives: servizio
In memoria di te, Pier Paolo Pasolini & video
La notte fra l’uno e il due novembre Pier Paolo Pasolini fu assassinato in un piazzale sabbioso all’Idroscalo di Ostia, vicino Roma. Nei giorni precedenti alla sua morte Pasolini andò prima in Svezia, poi a Parigi per curare l’edizione francese di Salò. In un’intervista rilasciata alla radio svedese Pasolini fa il punto sulla sua produzione filmica offrendo la sua chiave di lettura: “Adesso io ho fatto un film che non so bene perché l’ho fatto che si chiama Salò o le 120 giornate di Sodoma tratto da De Sade e ambientato nella Repubblica di Salò, che sono gli ultimi mesi di vita di Mussolini […] Fatto sta che qui il sesso è ancora usato, ma anziché essere usato, come nella trilogia della vita, come qualcosa di gioioso, di bello e di perduto, è usato come qualcosa di terribile, è diventato la metafora di quella che Marx chiama la mercificazione del corpo. Quello che ha fatto Hitler brutalmente, distruggendo i corpi, la civiltà consumistica… l’ha fatto sul piano culturale, ma in realtà è la stessa cosa.”
IL VIDEO-SERVIZIO di Luigia Sorrentino è stato girato alla mostra d’arte contemporanea in corso a Roma al Palazzo Incontro della Libreria Fandango (Via dei Prefetti, 22) ispirata alla poesia di Pier Paolo Pasolini dal titolo “PPP Una polemica inversa” a cura di Flavio Alivernini: 22 artisti elaborano creativamente, pur provenendo da generazioni diverse, 11 poesie di Pasolini. Fra di loro alcuni fra i più importanti pittori, scultori e fotografi operanti nel panorama italiano e internazionale.
E’ opportuno segnalare che la voce fuori campo che nel video-servizio legge la poesia “Marilyn” di Pier Paolo Pasolini è di Giorgio Bassani.

Ruggero Cappuccio, “Essendo Stato” & video
“Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla, perché il vero amore consiste nell’amare ciò che non ci piace per poterlo cambiare” .
Paolo Borsellino
—
Nel ventennale dalla scomparsa di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino Ruggero Cappuccio va in scena con “Paolo Borsellino Essendo Stato”. Uno spettacolo scritto e diretto e – per la prima volta – interpretato da Ruggero Cappuccio, che è anche scrittore. Lo spettacolo, in corso al Teatro Arcobaleno di Roma, è stato rappresentato anche dai magistrati della Procura di Salerno, di Milano e di Trieste, che hanno voluto fare propria questa denuncia civile.Cappuccio nel monologo presentato al Teatro Arcobaleno di Roma espone se stesso con tutto il corpo – per la prima volta nella veste di attore – per rendere la sua Testimonianza Civile di un eroe del nostro tempo.
Vermeer, il secolo d’oro dell’arte olandese & video
E’ la prima volta che arrivano in Italia alcune fra le più importanti opere di Johannes Vermeer, uno dei massimi artisti della pittura olandese. La mostra sarà visitabile dal 27 settembre 2012 e fino al 20 gennaio 2013 a Roma, alle Scuderie del Quirinale.
La mostra offre al pubblico la prima grande esposizione mai realizzata in Italia dedicata al massimo esponente della pittura olandese del XVII secolo, uno degli autori più amati in assoluto dal grande pubblico.
Organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo e coprodotta con MondoMostre, la mostra è a cura di Arthur K. Wheelock, Curator of Northern Baroque Paintings, National Gallery of Art di Washington, Walter Liedtke, Curator of European Paintings, Metropolitan Museum of Art di New York e Sandrina Bandera, Soprintendente per il Patrimonio Artistico Storico, Artistico ed Etnoantopologico di Milano e direttrice della Pinacoteca di Brera.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/poesia/vermer_26092012.mp4
Continua a leggere
I bronzi di Riace compiono 40 anni
Il 16 agosto del 1972 furono ritrovate poco distante dalla spiaggia di Riace, in provincia di Reggio Calabria, due statue bronzee, probabilmente di provenienza greca, in eccezionale stato di conservazione – databili al V secolo a. C. – e conosciuti in tutto il mondo come i Bronzi di Riace.
Le statue sono considerate capolavori scultorei tra i più significativi del ciclo ellenico. Esse sono la testimonianza diretta dei grandi maestri scultori che operarono nel mondo greco classico. Le ipotesi sulla provenienza e sugli artisti delle statue sono numerose, ma non vi sono ancora elementi che permettano di attribuire con certezza le opere ad uno specifico scultore.
Qui sotto il servizio-video di Luigia Sorrentino.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/08/sorrentino-bronzi-di-riace.mp4
Continua a leggere