Concorso Internazionale “Castello di Duino”

DAVIDE RONDONI1Appuntamento

Duino – Trieste, 18–23 marzo 2014

Sei giornate di incontri, reading e workshop rivolti ai poeti di tutto il mondo, organizzati nei luoghi dove la poesia è di casa, tra il Castello di Duino e i caffè letterari di Trieste. Con un premio che valorizza i talenti internazionali ed educa alla solidarietà. E che festeggia la sua decima edizione insieme a Davide Rondoni, Paolo di Paolo e la past-winner Michela Monferrini.

Arroccato su uno sperone carsico a picco sul mare, con un panorama mozzafiato su tutto il golfo di Trieste, il Castello di Duino è ricchissimo di storia che si intreccia con leggende popolari, legato in modo indissolubile con il passato del territorio circostante, testimone di gloriosi eventi storici e di visite di personaggi illustri. Ed è proprio il castello, assieme alla città di Trieste, che anche quest’anno ospiterà la “Festa della letteratura e della poesia”: una settimana d’incontri letterari, dal 18 al 23 marzo, che culminerà con la premiazione del X Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino. Continua a leggere

Al Castello di Duino la poesia e i giovani

Appuntamento

Trieste capitale della poesia e dei giovani: nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO, giovani poeti di tutto il mondo si riuniscono nel capoluogo giuliano per la premiazione di uno dei più importanti premi letterari riservati agli under 30, che assegna al vincitore assoluto la medaglia del Presidente della Repubblica. (Nella foto un momento della premiazione del 2012). La cerimonia di premiazione si inserisce nella settimana del “Festival di Primavera”: dal 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO, al 6 aprile una ricca serie di eventi animeranno Trieste e il suo territorio. Continua a leggere

Parigi ricorda Andrea Zanzotto & Programma

Appuntamento

A un anno dalla scomparsa di Andrea Zanzotto, uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana contemporanea, l’Istituto italiano di cultura di Parigi in collaborazione con la Regione Veneto, l’università di Lorraine-Nancy e l’università Paris IV, e con il patrocinio della provincia di Treviso, organizza “Hommage à Andrea Zanzotto”, due giornate di studio, incontri e musica dedicati alla figura del celebre poeta. Continua a leggere

Pierluigi Cappello, due passioni: il volo e la letteratura

Entro la fine dell’anno 2012 il poeta Pierluigi Cappello dovrebbe godere dei benefici della Legge Bacchelli.

Pierluigi subì un incidente gravissimo per il quale rischiò di morire due giorni prima di iniziare la scuola: l’Istituto tecnico industriale di aeronautica, nel 1985. Quand’era ragazzo diceva che da grande avrebbe voluto essere un aviatore. Pierluigi, il poeta che vive in carrozzella, è solo, non ha nessun familiare in vita (la madre che si prendeva cura di lui è morta recentemente). Al momento, Pierluigi Cappello vive con una esigua pensione di invalidità e una ancor più esigua pensione di accompagnamento, ma non ce la fa più.  Le sue precarie condizioni di salute richiedono cure adeguate e continue che Pierluigi non può sostenere economicamente. E’ più di un anno che si attende che gli venga assegnato il vitalizio della Bacchelli. Continua a leggere