Addio a Francesco Belluomini

Lutto nel mondo della poesia. Il pomeriggio del 27 maggio 2017 se n’è andato l’amico e il poeta Francesco Belluomini, nato a Viareggio nel 1941.

Presidente del Premio Letterario Camaiore da lui ideato nel 1981, Francesco Belluomini viveva con la moglie Rosanna Lupi, in Versilia, a Lido di Camaiore.

Ha pubblicato quindici volumi di poesia, tra gli ultimi “Occhi di Gubìa” (LietoColle, 2008, poi uscito anche in versione spagnola nel 2009 dal titolo Escobenes a cura di Emilio Coco) e “Nell’arso delle sponde” (Verona 2010). I romanzi “Le ceneri rimosse” (Newton Compton, 1989); “Sul secco di quell’erba” (romanzo in versi, Pagine, 2002); “L’eccidio di SantAnna di Stazzema” (Bonaccorso, 2006); “La finestra sul mare” (Bonaccorso, 2007); “Villa Giulia” (Bonaccorso, 2009). Suoi testi sono stati pubblicati in antologie, periodici e riviste specializzate. Fondatore e Presidente del Premio letterario Camaiore.

Continua a leggere

Il premio McKim Medal a Patrizia Cavalli e Giorgio Moroder

 

Patrizia Cavalli okROMA E NEW YORK — L ’American Academy in Rome premia la poetessa Patrizia Cavalli e il produttore e performer Giorgio Moroder, nell’ambito del McKim Medal Gala, il 9 giugno 2016 alle 20.00, a Villa Aurelia, Roma.

La serata, tra gli eventi più interessanti e di alto profilo della stagione primaverile, celebra i vincitori per il loro eccezionale contributo al panorama culturale italiano, raccogliendo fondi per sostenere le borse di studio per artisti e studiosi italiani che potranno grazie a questa iniziativa lavorare e vivere per tre/cinque mesi presso l’American Academy in Rome. Continua a leggere

Milo De Angelis, “Theme of farewell and After-Poems”

themePubblicato e tradotto da Susan Stewart e Patrizio Ceccagnoli
168 pagine | 5-1 / 2 x 8-1 / 2 | © 2013 University Chicago Press

La presentazione dell’opera si terrà all’Istituto Italiano di cultura di Chicago alle 5pm del 26 maggio​ 2016​. All’incontro sarà presente anche ​Randy Perilos che ha organizzato l’evento.

 

Milo De Angelis, nato nel 1951, è uno dei più importanti poeti italiani viventi. Con questo volume, Susan Stewart e Patrizio Ceccagnoli portano per la prima volta ai lettori inglesi un’edizione con traduzione a fronte del suo lavoro più recente: la sua elegia Tema dell’addio e la successiva raccolta di poesia Quell’andarsene nel buio dei cortili.

Continua a leggere

Francesco Belluomini, “Intimi riflessi”

belluomini-2Francesco Belluomini è nato a Viareggio nel 1941, vive a Lido di Camaiore. Ha pubblicato quindici volumi di poesia, tra gli ultimi “Occhi di Gubìa” (LietoColle, 2008, poi uscito anche in versione spagnola nel 2009 dal titolo Escobenes a cura di Emilio Coco) e “Nell’arso delle sponde” (Verona 2010). I romanzi “Le ceneri rimosse” (Newton Compton, 1989); “Sul secco di quell’erba” (romanzo in versi, Pagine, 2002); “L’eccidio di SantAnna di Stazzema” (Bonaccorso, 2006); “La finestra sul mare” (Bonaccorso, 2007); “Villa Giulia” (Bonaccorso, 2009). Suoi testi sono stati pubblicati in antologie, periodici e riviste specializzate. Fondatore e Presidente del Premio letterario Camaiore.

___

Francesco Belluomini definisce “Intimi riflessi” sommativa dei tempi fuoriluogo il richiamo del sangue, dopotutto disperso da trent’anni: ma lasciare il ritorno di fiamma non è degno di essere stato figlio nella vta familiare; seppure ben lontana nel tempo la memoria soffocata per nascondere l’urlo del dolore…  Continua a leggere

Pierluigi Cappello, due passioni: il volo e la letteratura

Entro la fine dell’anno 2012 il poeta Pierluigi Cappello dovrebbe godere dei benefici della Legge Bacchelli.

Pierluigi subì un incidente gravissimo per il quale rischiò di morire due giorni prima di iniziare la scuola: l’Istituto tecnico industriale di aeronautica, nel 1985. Quand’era ragazzo diceva che da grande avrebbe voluto essere un aviatore. Pierluigi, il poeta che vive in carrozzella, è solo, non ha nessun familiare in vita (la madre che si prendeva cura di lui è morta recentemente). Al momento, Pierluigi Cappello vive con una esigua pensione di invalidità e una ancor più esigua pensione di accompagnamento, ma non ce la fa più.  Le sue precarie condizioni di salute richiedono cure adeguate e continue che Pierluigi non può sostenere economicamente. E’ più di un anno che si attende che gli venga assegnato il vitalizio della Bacchelli. Continua a leggere