I finalisti del Premio Calvino 2012

L’ASSOCIAZIONE PER IL PREMIO ITALO CALVINO comunica i nomi dei Finalisti della XXV Edizione: Simona Baldelli, Evelina e le fate, Marco Campogiani, Smalltown boy, Riccardo Gazzaniga, A viso coperto, Simone Giorgi, Il peggio è passato, Eugenio Giudici, Piccole storie, Paolo Marino, La casa di Edo, Michela Monferrini, Gennaio come, Fabrizio Pasanisi, Lo stile del giorno.
:
La Cerimonia di premiazione si terrà a Torino presso il Circolo dei Lettori, venerdì 4 maggio 2012.
.
I FINALISTI DELLA XXV EDIZIONE
Un filo comune tra gli otto autori finalisti può essere individuato nel prevalere del privato sul pubblico, nella difficoltà, nel rifiuto o nell’impossibilità di affrontare temi di respiro politico, storico o sociale, se non in maniera obliqua e indiretta, o da particolari punti di vista. Continua a leggere

Il 21 marzo 2012 Milano ricorda Alda Merini

In occasione della Giornata mondiale della poesia mercoledì 21 marzo 2012, nasce il premio nazionale ‘Primaveradellapoesia’ promosso da Francesca Parvizyar, in collaborazione con Comune di Milano Assessorato Cultura Moda Design e Consiglio di Zona 6.  Durante la giornata dalle 12:00 alle 14:00 in nove biblioteche si svolgeranno letture di poesie selezionate da Tomaso Kemeney, vicepresidente della Casa della Poesia di Milano. Presso la Biblioteca Sormani, in Sala del Grechetto, le letture saranno tenute da Massimo Loreto, docente dell’Accademia dei Filodrammatici e nelle altre sedi (alla Valvassori Peroni, che con una apertura straordinaria festeggia i tre anni dall’inaugurazione, Calvairate, Chiesa Rossa, Zara, Quarto Oggiaro, Sicilia) da allievi dell’Accademia dei Filodrammatici; alla biblioteca Dergano Bovisa interverrà Luca Uslenghi del Teatro Bambini e alla Lorenteggio da Gianni Magno.

In ogni biblioteca l’accompagnamento musicale è affidato ad allievi del Conservatorio G. Verdi di Milano. Continua a leggere

E’ morto Takaaki Yoshimoto, il poeta dei giovani ribelli

Il filosofo, poeta e critico letterario giapponese Takaaki Yoshimoto, conosciuto anche con il nome di Ryumei Yoshimoto, teorico marxista i cui lavori hanno influenzato profondamente i movimenti studenteschi nel Giappone degli anni Sessanta, è morto oggi 16 marzo 2012 in un ospedale di Tokyo in seguito alle complicazioni di una polmonite. Aveva 87 anni.

L’annuncio della scomparsa di colui che fu il ‘poeta dei giovani ribelli’ è stato dato dalla famiglia. Era il padre della popolare scrittrice giapponese Banana Yoshimoto, che con il suo romanzo “Kitchen” ha rappresentato un clamoroso caso letterario, e della fumettista manga Haruno Yoiko.

Influenzato dall’ideologia marxista che aveva abbracciato poco più che ventenne, Takaaki Yoshimoto si affermò sulla scena pubblica alla fine degli anni Cinquanta vincendo il Premio Arechi per i nuovi poeti. Voce critica dei movimenti di sinistra contro l’establishment conservatore giapponese, Yoshimoto fu uno degli intellettuzali che ispirò molte delle battaglie dello Zengakuren, il sindacato studentesco protagonista di numerose proteste: da quella contro la guerra in Corea alla questione delle basi americane sul suolo giapponese fino alle grandi manifestazioni del 1968.

Fondatore della rivista “Shikkou”, autore di numerose raccolte di poesia e saggi di critica letteraria, Yoshimoto fu in contatto con numerosi intellettuali europei e americani, tra cui Michel Foucault, Felix Guattari, Ivan Illich e Jean Baudrillard. E’ stato in prima fila anche in tante battaglie antinucleari e pacifiste.

A Verona, Premio Catullo e Giornata Mondiale della Poesia

Anche quest’anno, in occasione dell’undicesimo anniversario della nascita dell’Accademia Mondiale Della Poesia – nata il 23 giugno del 2001-  la città di Verona a diviene magnifica cornice del “Premio Catullo (16 marzo) e della Giornata Mondiale della Poesia (17 marzo).

“E’ un appuntamento essenziale per chi conosca o intuisca il significato profondo della Poesia -dichiara Maria Luisa Spaziani, Membro del Comitato d’onore dell’Accademia Mondiale Della Poesia – La Giornata dovrebbe coinvolgere tutti, ma questo vorrebbe dire aver raggiunto il punto più sensibile della sensibilità e della coscienza umana”. Maria Luisa Spaziani sarà presente insieme a personalità del mondo poetico e culturale italiano e internazionale quali Tullio Pericoli, pittore e disegnatore, Marcia Theophilo, Paolo Lagazzi, Giancarlo Pontiggia, Silvio Ramat, Davide Rondoni, e altre ancora.

La Giornata, che avrà come filo conduttore il “Paesaggio”, tema d’ispirazione per molti poeti e artisti, prevede un omaggio a Giorgio Caproni, in occasione del centenario dalla nascita; ad Eugenio Montale, Premio Nobel della Letteratura e la consegna di Diplomi d’Onore ai rappresentanti dei Poeti scomparsi Andrea Zanzotto, Le’opold Se’dar Senghor e Wislava Szymborska. Continua a leggere