TEMPO DI LIBRI

Tempo di Libri
FIERA NAZIONALE DELL’EDITORIA
Fiera Rho Milano, 19-23 aprile 2017

IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA PRIMA EDIZIONE DI TEMPO DI LIBRI È ONLINE
Scoprilo su 
www.tempodilibri.it

Milano, 7 aprile 2017. Mancano meno di due settimane all’apertura della prima edizione di Tempo di Libri, la nuova Fiera Nazionale dell’Editoria promossa da La Fabbrica del Libro, che si svolgerà a Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile 2017. Il conto alla rovescia è entrato nella sua fase più calda e da oggi, venerdì 7 aprile, gli appassionati di libri e lettura hanno a disposizione un nuovo strumento per costruire la propria esperienza in Fiera: il programma completo della manifestazione. Disponibile sul sito www.tempodilibri.it, è una guida preziosa per esplorare il ricco calendario di Tempo di Libri, basato sulla partecipazione di 524 espositori (l’elenco è consultabile sul sito) e circa 2000 autori ospiti, protagonisti di centinaia di appuntamenti distribuiti nell’alfabeto speciale di 27 lettere e ospitati nelle 17 sale adibite agli incontri della Fiera (per gli eventi più attesi ci sarà anche un auditorium da 1000 posti). Continua a leggere

Presentazione a Milano dei Quaderni della Collana a cura di Maurizio Cucchi

Venerdì 21 aprile dalle ore 18:00 alle ore 20:00, al Laboratorio Formentini (via Marco Formentini, 10), presentazione de I Quaderni della Collana Stampa 2009 diretta da Marco Borroni, collana di poesia a cura di Maurizio Cucchi. Continua a leggere

SE SONO PAROLE QUELLE CHE NESSUNO ASCOLTA

Mario Luzi

di Bianca Sorrentino

«Più di quanto potrebbe consolarci / cresce nel vento d’autunno una pallida / primavera tanto a lungo negata, / fioriture di lagrime, di grappoli / nidi d’inesprimibile, alveari, / miele se è il miele che nessuno accoglie, / gemiti rari e parole se sono / parole quelle che nessuno ascolta»: Mario Luzi, con la grazia luminosa dei suoi versi, sarà protagonista del nuovo appuntamento di “Credo soltanto nelle parole”, il ciclo di eventi che la Libreria Zaum di Bari dedica alla poesia italiana del Novecento. Una volta al mese ci incontriamo per immergerci nell’universo poetico di autori che hanno saputo dire il loro tempo, urlando l’improrogabilità dell’impegno civile e avvertendo l’urgenza della bellezza come ha fatto Pier Paolo Pasolini, riempiendo le assenze con la densità delle parole come ci insegna Cristina Campo, attraversando e lasciandosi attraversare dalla malattia e dall’amore che ferisce – penso tra tutti ad Amelia Rosselli. Continua a leggere

Paolo Lagazzi, Premio Speciale Montale Fuori di Casa 2017

Paolo Lagazzi

Il 12 aprile 2017, alle ore 17,30, nella sede del Gabinetto Vieusseux di Firenze, sarà assegnato al professor Paolo Lagazzi il “Premio Speciale – Montale Fuori di Casa” per la critica letteraria e la saggistica. Continua a leggere