Si terrà sabato 2 luglio 2016 alle 16:00 a Villa Olmo la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, a cui hanno presto parte più di 1750 autori provenienti da tutta Italia e dall’Europa e numerose case editrici di importanza nazionale, da Mondadori a Einaudi, superando così il primato delle scorse edizioni.
Continua a leggere
Category Archives: appuntamento
Premio Poesia “Mauro Maconi” 2016
MILANO, 28 GIUGNO 2016 – ORE 19.00, BELVEDERE, 39° PIANO, PALAZZO LOMBARDIA
Si svolgerà martedì 28 giugno alle ore 19.00 presso il Belvedere al 39° piano di Palazzo Lombardia la cerimonia di conferimento del Premio intitolato alla memoria di Mauro Maconi, poeta varesino scomparso a soli 43 anni nel 2001.
Il Premio, patrocinato da STAMPA 2009, casa editrice che ha proseguito il progetto editoriale nato nel 1999 da un’idea dello stesso poeta condivisa da Maurizio Cucchi e Marco Borroni, ha cadenza annuale ed è alla sesta edizione. Continua a leggere
“Lectio Magistralis”, Milo De Angelis alla Triennale di Milano
I cinque Finalisti del Premio Poesia Città di Fiumicino 2016
La Giuria Tecnica del “Premio Poesia Città di Fiumicino” – composta da Milo De Angelis, Fabrizio Fantoni, Luigia Sorrentino, Emanuele Trevi, Valentino Zeichen – ha selezionato i libri finalisti e i vincitori delle sezioni “Premio alla carriera”, “Premio opera prima”, “Premio poesia inedita”, “Premio studenti”.
Residenze Estive 2016
Il Laboratorio residenziale Residenze Estive 2016, incontri residenziali di poesia e letteratura a Trieste e nel Friuli Venezia Giulia sta per iniziare.
L’apertura ufficiale si terrà mercoledì 22 giugno alle ore 18 al Sito archeologico di San Giovanni in Tuba – Duino, con letture poetiche accompagnate da liuto e canto.
I seminari nelle giornate dal 22 al 27, dal tema Confini, vecchi e nuovi, saranno spunto di riflessione e di dialogo sui cambiamenti radicali che stiamo vivendo, con un occhio di riguardo alla drammaticità del presente, alle troppo rapide mutazioni della realtà, osservate da prospettive diverse, con occasioni di confronto e scambio formali e informali, tra poete/i, scrittrici, scrittori di varie tendenze, con letture, seminari, video, performances.
La residenzialità “aperta” delle/degli ospiti che soggiornano per cinque giorni a Duino (Trieste), presso il Collegio del Mondo Unito e incontrano il pubblico, punta sulla riappropriazione di un tempo più disteso, nel quale l’incontro con “l’autore” non avviene solo nel momento già organizzato della lettura pubblica, ma anche in situazioni informali, amichevoli. Da qui il carattere della manifestazione che non ama i riflettori violenti e preferisce l’arte discreta della conversazione.
Tutte le mattine sono dedicate ai Seminari presso il Collegio del Mondo Unito, i pomeriggi al confronto tra i/le partecipanti (con presentazioni di libri o di progetti in fieri). Ogni partecipante può proporre un progetto, un libro, un argomento da trattare.
Le sere sono dedicate alle letture pubbliche di poesia e prosa in luoghi diversi.
Tutte le letture, presentazioni, seminari sono aperti al pubblico e gratuiti.


