Jorge Oteiza alla Pedrera di Barcellona

OteizaOteiza , Mostra di scultura dal 27 settembre 2016 al 22 gennaio 2017, il Palazzo de La Pedrera, Barcellona, Spagna.

Nota di Alberto Pellegatta

«L’arte non trasforma niente, non cambia il mondo, non cambia la realtà. Ciò che veramente trasforma l’artista, mentre si evolve e completa i suoi linguaggi, è egli stesso. Ed è quest’uomo, trasformato dall’arte, colui che può trasformare la realtà partendo dalla vita», così la pensava Jorge Oteiza (Guipuzcoa 1908 – San Sebastian 2003), uno dei maggiori scultori spagnoli del XX secolo insieme a Chillida.

Continua a leggere

Anita Pesce & Adolphe Nourrit

nourritPrefazione di Maurizio Scaparro

Questa ‘biografia affettiva’, come l’autrice stessa ha definito il suo lavoro, narra la storia del tenore francese Adolphe Nourrit, stella di prima grandezza nel mondo del melodramma internazionale dell’inizio del XIX secolo, nato a Montpellier il 3 marzo del 1802 e morto a Napoli in tragiche circostanze il 7 marzo del 1839.

Attraverso uno sguardo partecipe e, per l’appunto, ‘affettuoso’ verso il protagonista, la musicologa napoletana, avvalendosi del ricchissimo epistolario del cantante e prendendone a pretesto la dolorosa vicenda personale, prova a disvelare le dinamiche che più in generale determinano l’impari rapporto tra artista e potere. Continua a leggere

Carlo Costa e Marco Nereo Rotelli, “La grande pace”

Peppe Servillo

Peppe Servillo

Domenica 18 settembre il Comune di Valli del Pasubio celebra il Centenario della Grande Guerra inaugurando due progetti di grande impatto visivo e intensità culturale: il “Ponte tibetano” a cura dell’Architetto Carlo Costa e le “Gallerie poetiche” ideate dall’artista Marco Nereo Rotelli con nove grandi poeti dai paesi che furono coinvolti nel conflitto mondiale.

Architetto ed artista sono anche i curatori degli eventi collaterali: le letture poetiche in galleria e al Rifugio Papa e la piéce teatraleIl suono Lontano” con Peppe Servillo in prima nazionale nel Duomo del piccolo paese.

Continua a leggere

Concerto di Franco Battiato alla Cascina Moncucco di Milano

francobattiato_1_1350744536

L’Università IULM, grazie al contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, della Regione Lombardia ed alla concessione in comodato rinnovabile dell’immobile da parte del Comune di Milanoha concluso l’intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione della Cascina Moncucco destinandola alla residenzialità degli studenti dell’ateneo e ad attività culturali e formative aperte al territorio.  Il bene è posto sotto la tutela della Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici di Milano.

In occasione dell’inaugurazione prevista giovedì 15 settembreFranco Battiato terrà un concerto straordinario alle 21.00 – ingresso su prenotazione fino esaurimento posti – nella grande corte di questa antica cascina milanese. Continua a leggere

Werther Gasperini, “Itineraria Hominis” il dramma delle migrazioni

Ordres du Jour - Werther Gasperini (1)

 

Itineraria Hominis di Werther Gasperini – dal 9 al 12 settembre 2016 nella chiesa di Santa Maria in Passione di Genova – è il secondo capitolo di un progetto più ampio e a più percorsi del ciclo “Ordres du Jour – Ordine del giorno“, inaugurato con una mostra a Bruxelles nel giugno 2016 all’interno del Ministère d’Affaires Intérieures (Ministero dell’Interno) che pone al centro dell’attenzione il fenomeno delle migrazioni.

L’ordine del giorno” è il punto sempre presente nell’agenda universale e collettiva da trattare come un’emergenza nel corso della «riunione» dell’intera umanità.

Continua a leggere