Giorgio Caproni, al via le celebrazioni per il Centenario

Il 4 febbraio 2012 al Teatro Goldoni con la donazione al Comune di Livorno di due preziosi violini appartenuti al poeta sono iniziate le celebrazioni per il centenario della nascita di Giorgio Caproni (1912-1990).

Sono stati i figli di Caproni, Silvana ed Attilio Mauro Caproni, a donare un “Maline Pere” di manifattura francese della seconda meta’ dell’800 e un “Tedesco” degli inizi del Novecento. Gli strumenti saranno concessi in comodato alla Fondazione Teatro Goldoni dove rimarranno esposti.

La cerimonia di consegna, che ha visto la partecipazione delle autorità cittadine, è stato il primo appuntamento del ricco calendario delle iniziative che Livorno organizza per tutto il 2012 in collaborazione con la Fondazione Teatro Goldoni, con l’obiettivo di portare la poesia in città e far conoscere Giorgio Caproni (nella foto di Dino Ignani) in particolare ai giovani. Continua a leggere

Hans Kung premiato al Nonino, lancia un monito…

Non c’è futuro nell’epoca della globalizzazione se non si sviluppa un “ethos globale”. Pacato ma perentorio, questo è il messaggio del teologo Hans Kung, sacerdote polemico con la Chiesa e da tempo sospeso dalla “missio canonica”, vincitore del cosiddetto “premio dei ribelli”, il Nonino organizzato dalla omonima famiglia di distillatori friulani nella loro tenuta e giunto alla 37/a edizione.

Il Nonino 2012 internazionale è stato assegnato al poeta cinese Yang Lian, che ha lasciato la sua terra nel 1989 per affrontare le “tenebre del mondo”. Rivoluzionario a suo modo, Yang Lian oggi riflette su poesia e visione intellettuale concludendo che “ogni artista cinese contemporaneo deve essere un grande pensatore”. Con lui, premio “ad un maestro del nostro tempo”, è salito sul palco anche lo storico inglese Michael Burleigh che studia le ragioni per cui “le persone hanno il potere reale di prendere decisioni”. Modestamente, Burleigh ha definito il suo compito “ricreare le ombre lasciando al lettore chiedersi cosa ci sia all’interno”. Continua a leggere

Musei, due giorni aperti gratuitamente

I luoghi d’arte statali, musei ed aree archeologiche, anche quest’anno resteranno aperti, gratuitamente, il giorno di Natale e il primo gennaio del 2012.

Per l’occasione, che ha lo scopo di “promuovere ed incentivare la conoscenza del patrimonio culturale” – spiega la nota del ministero dei Beni culturali – saranno anche ”organizzati eventi e offerte culturali differenziate (mostre, manifestazioni, visite guidate, visite a tema)”. Continua a leggere