Addio a Simone Carella, il rivoluzionario delle avanguardie

carella_17Nella foto Simone Carella e Allen Ginsberg

Di Paolo Petroni

Regista teatrale, autore, performer, classe 1946, Simone Carella pugliese d’origine e romano d’adozione, è scomparso oggi a Roma a 70 anni, dopo una lunga malattia. Una figura sempre alla ricerca del nuovo e della qualità, un irregolare per molti versi, specie agli inizi, quando, dopo il debutto come aiuto regista di Gian Carlo Celli al Dioniso Teatro e dopo le prime esperienze di teatro-militante con il gruppo “gli Uccelli” e gli artisti della galleria “l’Attico”, nel 1971 divenne animatore dello storico Beat 72 di Roma, teatro-cantina punto di riferimento per il teatro sperimentale e simbolo della ricerca culturale della seconda metà del Novecento. Continua a leggere

Vladimir Levchev, “Amore in piazza”

vladimir_levchev

Gli impervi itinerari della traduzione per arrivare alla poesia di Vladimir Levchev 

Nota di Fabio Izzo

Giunto negli Stati Uniti, il poeta bulgaro Vladimir Levchev iniziò a scrivere poesie direttamente in inglese. Precedentemente si era già occupato non solo delle traduzioni di alcuni poeti americani in bulgaro (principalmente l’amato Ginsberg), ma anche della traduzione di alcune sue poesie con l’aiuto di grandi poeti americani come Henry Taylor e Alicia Ostriker. Amore in piazza è un libro antologico, delicato nella sua composizione (anche nell’equilibrio), una specie di “conceptual book”; e contiene due poesie commemoranti la tragedia dell’11 settembre scritte in inglese. Continua a leggere

Frank O’Hara

O'HaraLa Coca di Frank

di Gandolfo Cascio 

Nel Novecento inglese c’è stato un gran viavai di poeti tra il Vecchio e il Nuovo mondo: l’americano Eliot si trasferisce in Inghilterra allo scoppio della guerra; il very British Auden invece l’abbandonerà, asfissiato dalla buona educazione; mentre Dylan Thomas, gallese, avrà un successo – come si dice in questi casi – strepitoso, grazie a dei reading ormai memorabili, tenuti prima a New York e poi on-the-road per il continente. Chi invece del proprio ‘essere’ americano riuscì a fare una parte sostanziale della propria poetica è stato Frank O’Hara. Anzi la sua routine newyorkese diventerà soggetto/oggetto di alcuni dei suoi più interessanti e autentici componimenti. Continua a leggere

Addio a Carolyn Robinson, protagonista della Beat Generation

La scrittrice statunitense Carolyn Robinson, immortalata da Jack Kerouac nel personaggio di Camille in “On the road”, è morta venerdì 20 settembre 2013 in un ospedale a Bracknell, nell’Inghilterra del sud-est. Aveva 90 anni. L’annuncio della scomparsa è stato pubblicato oggi dalla stampa britannica. E’ stata la seconda moglie di Neal Cassady, il compagno ‘sulla strada’ di Kerouac, il Dean Moriarty del romanzo pubblicato nel 1957.

Nata il 28 aprile 1923, Carolyn conobbe i protagonisti della Beat Generation Neal Cassady, Allen Ginsberg e Jack Kerouac nel 1947, mentre lavorava come assistente all’Università di Denver. Fu in questo periodo che Neal e Carolyn si innamorarono, ma quando lei trovò Neal, sua moglie LuAnne Henderson e Allen insieme nello stesso letto rimase scioccata e decise di partire per Hollywood, dove le avevano promesso un lavoro come costumista per il cinema. Continua a leggere