Nancy e la poesia dell’eterno ritorno

Nota di Luigia Sorrentino

Ho ricevuto in dono questo piccolissimo libro di Jean-Luc Nancy , La custodia del sensoNecessità e resistenza della poesia, a cura di Roberto Maier (EDB, Lampi, 2017). Mi è piaciuto leggerlo, perché quando si legge un autore che ci è congeniale, il nostro pensiero si affina fino a diventare una potente architettura. Ho sempre creduto nella stretta familiarità fra filosofia e poesia e ho più volte espresso il mio auspicio che filosofi e poeti tornino a parlarsi, anche a odiarsi, senza più ignorarsi. Alcuni filosofi del Novecento, sono tornati a fare i conti con la poesia. Solo per fare qualche nome:  Derrida, lo stesso Nancy, (peraltro allievo di Derrida), ma anche Agamben, Badiou, e forse molti altri. Continua a leggere

Teatro per giovani registi under 30

La Biennale di Venezia / Biennale College – Teatro
Da sabato 4 marzo è on line sul sito www.labiennale.org il primo bando di Biennale College – Teatro per giovani registi italiani under 30

La Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta, avvia il programma di Biennale College – Teatro con il lancio del primo bando sul sito che rimarrà aperto da domani, sabato 4 marzo, fino al 3 aprile. Il bando, secondo il progetto del Direttore Antonio Latella, è rivolto a registi italiani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, focalizzando per la prima volta Biennale College – Teatro sulla figura del regista. Continua a leggere

Festa della donna 8 marzo 2016

Vi proponiamo uno dei video proposti da Google in occasione della Giornata internazionale della donna, che si festeggia oggi: martedì 8 marzo:

Il video è stato realizzato intervistando 337 donne e bambine in 13 paesi del mondo, cui è stato proposto di completare la frase “Un giorno sarò…”. Le interviste sono state realizzate in molte città come San Francisco, Rio de Janeiro, Lagos, Mosca, il Cairo, Berlino, Parigi, Jakarta, Bangkok e Tokyo.

 

donna1              La discriminazione delle donne costa 12 mila miliardi di dollari l’anno

Le disparità di genere nella società civile e nel mondo del lavoro hanno un impatto “sostanziale” sull’economia globale, con un costo in termini di reddito di circa 12 mila miliardi di dollari, pari al 16 per cento del Pil mondiale. Lo calcola il Centro per lo sviluppo dell’Ocse, in uno studio pubblicato in occasione della giornata della donna.

Continua a leggere

RE/PRESENTING MUSIC #2

mazzoliGalerie Mario Mazzoli

presents

RE/PRESENTING MUSIC #2

group show featuring works by

Sylvano Bussotti / Giuseppe Chiari / Martin Daske / Agostino Di Scipio / Franco Donatoni / Adriano Guarnieri / Christina Kubisch / Roberto Paci Dalò / Marianthi Papalexandri Alexandri / Roberto Pugliese / Stefano Trevisi / Marco Visconti Prasca / Iannis Xenakis / Enore Zaffiri Continua a leggere