Appuntamento
–
Maria Teresa Carbone e Matteo Marchesini presentano il libro di Annelisa Alleva “Lo spettacolo della memoria”.
Sarà presente l’autrice
–
lunedì 17 giugno 2013 ore 18.00
Roma
Casa delle Letterature
Piazza dell’Orologio, 3
Tag Archives: Casa delle Letterature
Frank Bidart tra i poeti dell’American Academy
Appuntamento
–
Tra gli scrittori, gli storici, i traduttori e i poeti ospiti dell’Accademia Americana di Roma che affiancheranno il Premio Nobel Seamus Heaney negli incontri alla Casa delle Letterature (giovedì 9 maggio 2013) e all’Accademia Americana di Roma (venerdì 10 maggio 2013), anche il poeta Frank Bidart. Qui sotto potrete leggere alcune traduzioni in italiano delle sue poesie di Damiano Abeni.
PROGRAMMA DELLE CONVERSAZIONI SU OVIDIO
Il 9 maggio 2013, alla Casa delle Letterature di Roma (Piazza dell’Orologio, 3) si aprirà con una conversazione fra Stephen Greenblatt, Christopher Martin, e Ramie Targoff, sul tema del rapporto tra Shakespeare e Ovidio. Continua a leggere
Giulio Ferroni, “Gli ultimi poeti”
Appuntamento
–
Lunedì 13 maggio 2013 alla Casa delle Letterature di Roma alle 18:00, Alfonso Berardinelli, Andrea Cortellessa, Franco Cordelli, Raffaele Manica presentano il libro di Giulio Ferroni Gli Ultimi Poeti, Giovanni Giudici e Andrea Zanzotto (Ed. Il Saggiatore). Sarà presente l’autore.
Segue aperitivo
–
Roma, lunedì 13 maggio 2013 ore 18.00
Casa delle Letterature
Piazza dell’Orologio, 3 Continua a leggere
Seamus Heaney alla Casa delle Letterature di Roma
Appuntamento
–
Martedì 7 maggio 2013 alle 18:30 il poeta irlandese Premio Nobel per la Letteratura nel 1995 Seamus Heaney (nella foto di
Coleman Doyle) ospite nella nostra città terrà un incontro alla Casa delle Letterature di Roma (Piazza dell’Orologio, 3).
Seamus Heaney che è nato ed ha studiato nell’Irlanda del Nord, soggiornerà all’American Academy di Roma durante il mese di maggio 2013. Durante gli anni sessanta ha lavorato inizialmente come insegnante poi come lettore alla Queen’s University ed i suoi primi libri sono stati scritti durante questo periodo. Nel 1972 Heaney si trasferisce con la sua famiglia da Belfast a County Wicklow nella Repubblica d’Irlanda, dove la sua scrittura diventa più profonda ed oscura condizionata dagli eventi politici del Nord che si andavano intensificando. Da quando gli è stato assegnato il premio Nobel, “per i lavori di bellezza lirica e profondità etica”, Heaney ha pubblicato quattro volumi di poesie e traduzioni dell’Antigone di Sofocle da lui intitolata “La sepoltura di Tebe” e del Filottete di Sofocle da lui intitolata La guarigione di Troia. Nel febbraio del 1999 Heaney ha visitato la casa editrice Arion Press portando con sé la traduzione scritta a mano della poesia del poeta russo Alexander Pushkin intitolata “Arion.” Continua a leggere