Percorsi d’Arte Contemporanea

 

percorsi

Il Museo delle Genti d’Abruzzo è lieto di invitarVi all’inaugurazione della mostra ” Percorsi d’Arte Contemporanea” 37 Artisti per il Museo delle Genti d’Abruzzo.

INAUGURAZIONE
Domenica 15 novembre 2015 – ore 18:30
 
ASTA DELLE OPERE
Domenica 29 novembre 2015
– ore 17:30
 
Museo delle Genti d’Abruzzo | Sala Favetta
Via delle Caserme n. 58 – Pescara

La mostra sarà aperta dal 16 al 29 novembre con il seguente orario:

MATTINA: Lun-Sab e Dom 29 ore 10:00-13:00
POMERIGGIO: Gio 19, Gio 26, Sab 28 ore 17:00-19:00

INGRESSO LIBERO

Al termine dell’esposizione, domenica 29 novembre 2015 alle ore 17:30, le opere saranno battute all’ASTA e il ricavato andrà a sostenere le attività culturali del Museo.

Per informazioni:
museo@gentidabruzzo.it  |  www.gentidabruzzo.it

 

Mimmo Rotella, “Décollages e retro d’affiches”

Mostre: Mimmo Rotella a Palazzo Reale di MilanoLe prime sperimentazioni sul ‘decollage’, il manifesto lacerato divenuto cifra stilistica di Mimmo Rotella, sono al centro di una grande mostra aperta  fino al 31 agosto 2014 a Palazzo Reale di Milano.

Circa 160 opere ricostruiscono un decennio di attività del grande artista, dal 1953 al 1964, in un confronto che coinvolge altri protagonisti del Novecento, da Marinetti e Prampolini a Burri e Fontana fino a Warhol e Pistoletto, in un gioco di vicendevoli suggestioni. Continua a leggere

Lucio Fontana, battuti all’asta due capolavori

Appuntamento
_
Due capolavori di Lucio Fontana (1899-1968), fondatore del movimento spazialista, andranno all’asta da Sotheby’s a Londra mercoledì 26 giugno, nel corso della serata dedicata all’arte contemporanea. Sono stimati tra i 3 e i 6 milioni di sterline. (Nella foto qui accanto i famosi tagli di Lucio Fontana).

La prima opera si intitola “Concetto spaziale. Le Chiese di Venezia” ed è del 1961: perfettamente quadrata (cm 150×150), fa parte del raro ciclo delle Venezie. Il quadro fu acquistato nello stesso anno da Michel Tapiè, il celebre critico d’arte francese che fu tra i primi ammiratori di Fontana, per passare poi nella vollezione di Ada Minola, direttore dell’International Center of Aesthetic Research, fondato con Carlo Mollino e altri nel 1960 a Torino. Continua a leggere

Padova, al San Gaetano i grandi della grafica

Appuntamento

“Voci di Corridoio: Grafica 900” è il titolo della prossima importante mostra (dal 18 gennaio al 7 febbraio 2013) che sarà ospitata al polo culturale San Gaetano di via Altinate, a Padova. Proporrà un pezzo di storia dell’arte contemporanea vista non dall’angolazione della pittura, ma da quella della grafica: cioè l’incisione, la litografica e le altre tecniche di riproduzione artigianale dell’immagine che hanno dato agli artisti la duplice opportunità di aumentare la diffusione del loro lavoro, da un lato, e dall’altro di poter esprimere un riflesso differente dell’arte, dal quale emergono la matrice segnica e tutte le sue suggestioni peculiari. Continua a leggere

Arte e Poesia, “Carta Canta”

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

A Roma, la diagonale/libreria (via dei Chiavari, 75) presenta CARTA CANTA a cura di Giuseppe Ussani d’Escobar. In esposizione opere su carta di artisti moderni e contemporanei e multipli. Dal 13 dicembre 2012 al 31 gennaio 2013

E la Carta Canta……..
a cura di
Giuseppe Ussani d’Escobar

“Dovevo avere circa dieci anni quando mia madre mi condusse con lei a visitare un istituto per ciechi. Succedeva a Roma… In una grande stanza sorprendemmo due bambini che stavano disegnando freneticamente. I fogli di carta erano pieni di piccoli segni neri, una sorta di misterioso alfabeto, così vibrante e vivo che ne fui profondamente scosso…In qualche modo capii che il disegno non riproduce necessariamente qualcosa di visto ma può anche esprimere qualcosa che è in noi stessi, forse la tensione di un essere umano immerso nella realtà” (Capogrossi, catalogo The New Decade: 22 European Painters and Sculptors, The Museum of Modern Art, New York 1955). Continua a leggere