Colomba Di Pasquale

MioDeltacoverwA cura di
Luigia Sorrentino


Colomba Di Pasquale è nata nel 1968 a Lilla, in Francia. Di origini abruzzesi, insegna diritto ed economia in due istituti tecnici di Ravenna. Risiede a Recanati. Con Del Monte Editore ha pubblicato Viaggio tra le parole nel 2006 e con Nicola Calabria Editore Una vita altrove nel 2007. Nel 2010 con Genesi Editore ha pubblicato Dulcamara sempre con prefazione di Vivian Lamarque.
Da: “Il mio Delta e dintorni” di Colomba Di Pasquale, Prefazione di Vivian Lamarque (FaraEditore, 2014) € 10,00

 

 

Continua a leggere

Elena Salibra su “Olimpia”

olimpiaOLIMPIA_FRANCESE

 

Olimpia: un viaggio tra l’infinito e il mortale

Intervista a Luigia Sorrentino a cura di Elena Salibra

Luigia Sorrentino è autrice del poema Olimpia (Interlinea, Novara, 2013, Prefazione di Milo De Angelis, Postfazione di Mario Benedetti)http://www.interlinea.com/schedenovita/Sorrentino_Olimpia.htm),  pubblicata in francese con Recours au Pòeme éditeurs nel maggio 2015 nella traduzione di Angèle Paoli, (http://www.recoursaupoemeediteurs.com/ailleurs/olimpia).
Il libro è diviso in 8 canti intervallati da 7 prose poetiche:  L’antro, La città, L’atrio, Il giardino, Il lago, Il contrasto tra il divino e il tempo, La discendenza, Iperione, la caduta, Il confine, La permanenza, la distanza dal limite, La deformazione, Il sonno, L’ingresso alla montagna, Giovane monte in mezzo all’ignoto, La città nuova.   Continua a leggere

Pier Paolo Pasolini, “Carne e cielo”

 

pasolini_salaniLa casa editrice Salani (Gruppo editoriale Mauri Spagnol) pubblica Carne e cielo, una selezione di poesie di Pier Paolo Pasolini per giovani con un’introduzione di Valerio Magrelli.

Per questa speciale occasione, l’immagine della collana economica di poesia per giovani di Salani viene rinnovata utilizzando il tratto particolare e di immediato impatto dell’illustratrice Olimpia Zagnoli.

___

Dall’ Introduzione di Valerio Magrelli

PPP: POLITICA, PELLICOLA, POESIA

“Uno scaffale. Se dovessi riassumere la lenta e inarrestabile crescita dell’eredità lasciata da Pasolini forse non potrei farlo meglio che con questa semplice immagine. Infatti i contributi critici sul suo lavoro (versi, narrativa, saggistica, teatro cinema) occupano un metro lineare della mia libreria – la libreria di un lettore che non è né un italianista né un ‘pasolinologo’. Mentre scrittori forse altrettanto grandi sono fatti oggetto di pochi, magari ottimi ma sporadici studi (da Moravia a Parise, dalla Ortese alla Morante, per non parlare dei nostri poeti), Pasolini, insieme al suo fraello rivale Calvino, conosce ormai un successo planetario. Con un particolare non indifferente: se l’autore di “Marcovaldo” esiste solo in forza della sua scrittura, PPP si è andato trasformando in profeta, martire, corsaro, visionario, politico e credente. Quanto all’estero, poi, si pensi che paesi distanti fra loro come la Francia e l’India tributano alla sua memoria un vero e proprio culto. Continua a leggere

La poesia francese, Angèle Paoli

angele_paoli

Anteprima Editoriale
a cura di
Luigia Sorrentino
___

Prossimamente sarà nelle librerie francesi, la nuova opera di poesia di Angèle Paoli, « I foglietti della Minotaura », Éditions de Corlevour, casa editrice diretta da Réginald Gaillard, (Clichy , 2015).

Il testo poetico, dalla struttura aperta, radica il racconto a un passato mediterraneo, mitico e, al tempo stesso, intensamente attuale, ambientato nella penisola di Cap Corse, definita l’isola dentro all’isola, situata nel nord est della Corsica. Attraverso la voce di Minoa, l’ autrice confessa la sua confusione, i suoi dubbi, le sue perplessità rispetto alla vita e all’amore, ingaggiando una profonda riflessione sulla scrittura. Per esplorare il mondo interiore che la fonda e con la quale l’autrice combatte, la narrazione assume modalità di scrittura e stilistiche volontariamente diverse. Continua a leggere

In Memoriam: Edgardo Abbozzo, Paolo Marzagalli

 

Abbozzo  sv4[1]Mercoledì 3 dicembre 2014 all’I.I.S. “Cesaris” di Casalpusterlengo all’interno della tredicesima edizione del ciclo “Cesaris per le Arti Visive” a cura di Amedeo Anelli, si aprirà la mostra in ricordo di Edgardo Abbozzo e Paolo Marzagalli a dieci anni dalla morte, dal titolo “In Memoriam: Edgardo Abbozzo, Paolo Marzagalli e gli amici Lodigiani”.

La mostra si inserisce nelle manifestazioni “Per i 50 anni del Cesaris”.

Per festeggiare il mezzo secolo dell’Istituto, una mostra nello spirito di questo tredicennio di allestimenti con artisti di livello locale, nazionale ed internazionale. Saranno esposte opere di Edgardo Abbozzo, Andrea Cesari, Franco De Bernardi, Paolo Marzagalli, Domenico Mangione, Pino Secchi, Riccardo Valla. La mostra terminerà il 6 febbraio 2015. Continua a leggere