Sergio Pasquandrea

Sergio Pasquandrea

Convergenze
(Tiziano, Venere di Urbino)

A metà della larghezza a un terzo
dell’altezza – in perfetta proporzione aurea –
la mano accarezza il pube
e in quel triangolo d’ombra tutto converge

la luce oscura dei velluti la diagonale
dorata della carne l’inutile stanza
affacciata su un tramonto invisibile
– il ronzio ridicolo della vita –

e nient’altro dicono i suoi occhi neri
se non l’esilio la tenerezza crudele
dei capezzoli la pelle intangibile
il groppo morto dei desideri.

 

Continua a leggere

Addio a Rino Zurzolo

 

(ANSA) – NAPOLI, 30 APRILE – Morto a Napoli Rino Zurzolo, il contrabbasso di Pino Daniele

Rino Zurzolo,  il più dotato contrabbassista italiano, avrebbe compiuto a giugno 59 anni. Proveniente da una famiglia di musicisti, (il fratello Marco è un noto sassofonista, la sorella Francesca è una cantante), iniziò la carriera a soli tredici anni, quando fu reclutato in un gruppo di nuova formazione, i Batracomiomachia. Continua a leggere

Giuseppe Conte

giuseppe-conte

 

AUTORITRATTO

Da un’idea di Luigia Sorrentino
A cura di Fabrizio Fantoni

Qualche anno fa, incontrai per la prima volta Umberto Eco di persona, dopo averlo tanto letto e discusso sui libri. Mi prese a braccetto e mi disse, con la sua proverbiale ironia, che per me aveva anche un familiare retroterra piemontese: “Ma tu Conte, che hai scritto un libro come La metafora barocca, com’è che ti sei ridotto così?”. Risposi che era per il mio folle amore per la poesia. E in effetti è per la mia fede nella missione della poesia che mi sento tutt’ora esiliato, insultato, vilipeso dalla società. Come un arabo capitato in un quartiere di razzisti. Continua a leggere

Giancarlo Ellena Quartet


Giancarlo Ellena, Clarinetto basso Sassofono tenore e Sassofono soprano
Titolo di studio: Diploma di Clarinetto conseguito in data 23/09/1991 presso il Conservatorio statale di musica Brescia sotto la guida del maestro Paolo Gavelli e perfezionamento con Zanchetta Denise (clarinetto piccolo in Mib e secondo clarinetto in Sib alla scala di Milano).
Successivamente al diploma di clarinetto si dedica allo studio del sassofono soprattutto in ambito jazz.
Continua a leggere

Mauro Ottolini, Sousaphonic in “Bix Factor”

Appuntamento
_
SABATO 19 OTTOBRE a PINEROLO, al TEATRO SOCIALE – Piazza Vittorio Veneto, 3 – ore 21.15 –  MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIC IN “BIX FACTOR”_
Prosegue Jazz Visions, la rassegna che, organizzata dall’Associazione “Michele Ginotta” e giunta alla quarta edizione, propone ancora una volta nomi d’eccellenza del jazz nazionale e internazionale abbinando ogni appuntamento alle arti visive: ogni concerto della rassegna mette in evidenza alcune opere del giovane artista torinese Davide Pesce.
_

Sabato 19 ottobre un appuntamento imperdibile: al Teatro Sociale di Pinerolo (To) alle 21:15 sul palco Mauro Ottolini Sousaphonic in “Bix Factor” (racconto fantastico e musica scritto da Mauro Ottolini e Vanessa Tagliabue Yorke). Lo spettacolo “Bix Factor”, che si avvale di un ‘orchestra straordinaria con nomi eccellenti del panorama nazionale, già nell’ironia del titolo ammicca in modo divertito ad un mito degli anni ’30, Bix Beiderbecke e a tutto il mondo che lo circondava. Ottolini e i suoi musicisti puntano la bussola verso il jazz di New Orleans, tenendo il timone della nave con libertà, spregiudicatezza nell’evitare il revival fine a se stesso, innervando le radici della musica afroamericana con freschezza e senso del divertimento. Continua a leggere