Addio a James Salter

James_Salter_p_1_550Il 19 giugno 2015 se n’è andato all’età di 90 anni, lo scrittore statunitense, nato a New York City, James Horowitz, noto con lo pseudonimo di James Salter.

Nota di Giandomenico Vaccari

[…] Il paesaggio era bellissimo, ma passivo. Il vuoto delle cose si innalzava come un canto corale, rendendo il cielo ancora più azzurro e vasto.” […] Continua a leggere

Premio Prata 2013, la Cultura entra nella Basilica

Premio Prata 2013: La cultura nella Basilica
di Enzo Rega
_
Si è dunque conclusa la VII edizione del Premio Prata che come sempre ha abbracciato diversi campi della cultura. La manifestazione ha avuto luogo la sera di sabato 13 luglio nella suggestiva cornice della arcibasilica di Maria SS. Annunziata. Giovani e preparate guide hanno illustrato ai convenuti – premiati e membri della giuria – l’importanza storica e architettonica del sito:

Continua a leggere

Dell’arte del romanzo

La vostra voce
a cura di Luigia Sorrentino

Dell’arte del romanzo
di Giorgio Galli

Ciò che rimprovero alla narrativa è d’aver falsificato l’essere umano. Il racconto, il romanzo, il dramma hanno costretto la realtà dei fatti, e quella interiore, in delle strutture, e hanno imboccato così un vicolo cieco in cui non possono più indagare, cogli strumenti a loro congeniali, né l’una né l’altra. Oggi la narrativa -quasi tutta la narrativa- non serve più a conoscere. Ma come è accaduto? Continua a leggere

Al Palazzo Reale di Milano una mostra su Giulio Einaudi

Appuntamento

Una riflessione filologica sul lavoro di Giulio Einaudi chiude a Milano le manifestazioni dedicate al centenario della sua nascita. La mostra ‘Giulio Einaudi. L’arte di pubblicare’, promossa dal Comune in collaborazione con la Fondazione Giulio Einaudi e Skira editore, è infatti in corso dal 28 novembre 2012 ( e fino al 13 gennaio 2013) nelle sale al piano terra di Palazzo Reale.
Ingresso gratuito.
L’esposizione indaga ed evidenzia gli intrecci tra arte, tipografia ed editoria, che caratterizzarono l’esperienza di una delle più importanti case editrici di cultura italiana, la Giulio Einaudi editore. La mostra  anche un viaggio nella cultura italiana dagli anni Trenta del Novecento alla fine del
secolo scorso. Continua a leggere

Antonella Anedda vince il Premio Viareggio-Repaci 2012

E’ Antonella Anedda (nella foto) con  “Salva con nome” Mondadori, 2012 la supervincitrice per la sezione Poesia del Premio per Viareggio-Repaci 2012.

Cliccando qui potrete leggere la recensione di Luigia Sorrentino a “Salva con nome” di Antonella Anedda, una delle opere più significative della sua lunga produzione poetica. Continua a leggere