Sublimar, Festival di Letteratura Religiosa

Chiostro_delle_statueVenerdì 20 giugno 2014, a Milano, alle 16.00, nell’ambito del Festival interreligioso Sublimar,  interverrà il Maestro Fausto Taiten Guareschi, Abate del Tempio e Monastero Zen Sōtō Shōbōzan Fudenji, con la conferenza “La convivenza estranea”, conversazione con Paolo Lagazzi (SALA AUDITORIUM, Società Umanitaria, Via San Barnaba, 38). Continua a leggere

Adele Desideri, “Stelle a Merzò”

cover_adele_desideri
Letture

BRUCIARE NEL VENTO

Prefazione di Paolo Lagazzi

Non è facile dire da dove la voce di Adele Desideri provenga, su cosa si fondi e a cosa tenda. Poco importa, credo, che essa si manifesti anzitutto (nella prima raccolta, Salomè) con i timbri aspri e puntuti di certe frasi graffite sui muri, snoccioli litanie di protesta, esibisca vessilli dissidenti; poco importa la sua vis polemica (così nella seconda raccolta, Non tocco gli ippogrifi: “Scherniscono i tuoi versi / perché li temono”) o la propensione ad alzare i timbri, a mimare in modo impetuoso l’epica orale della Beat Generation e le onde d’urto del Sessantotto. Se la danza di Salomè tra cecità e passione, Dio e il male, la vita e la morte ebbe luogo fra sette veli, la componente caustica, urlata della voce di Adele non è che il primo, il più esterno dei suoi strati. Mentre percorriamo i suoi libri, molti altri registri, forme e visioni si fanno strada in noi. Continua a leggere

Premio Catullo 2013

Appuntamento

Sabato 30 novembre 2013, alle ore 12 nella Sala Arazzi del Comune di Verona, cerimonia di consegna del Premio Catullo, sotto la presidenza del Sindaco di Verona, Flavio Tosi. I premiati della seconda edizione  saranno presentati dai membri della Giuria: Davide Rondoni, Antonio Riccardi, Paolo Lagazzi, Angiolina Martucci Lanza e Stefano Quaglia. Continua a leggere

Daniele Piccini, “Inizio fine”

Letture

Recensione di Paolo Lagazzi

Inizio fine, la nuova raccolta di versi di Daniele Piccini, è un libro misterioso e difficile, lampeggiante di pathos e ombra. Dire che si tratta di un’opera concepita per testimoniare come “nei tempi di povertà si ricoprono / di cenere le sostanze”, mentre il mondo “smotta” e la mente “barcolla”, non è ancora nulla. Se da una parte si srotola per mostrarci forme dell’amarezza e del dubbio, pieghe del tormento o della solitudine – quella solitudine che incide la carne degli uomini e degli animali come la sostanza fiammante delle stelle -, dall’altra il testo di Piccini si arrotola, si avviluppa o s’increspa per tentare contrappunti, per intarsiare linee altre di senso, per scavare cunicoli segreti, per inspirare il vento aspro delle domande estreme in attesa di soffiarlo su noi con la forza utopica dell’angoscia. Cosa comincia, cosa finisce in ogni attimo di quella realtà divina o di quella ferita enorme che è la vita? Qual è il nostro vero compito, saper capire quando è “il Continua a leggere

Daniela Tomerini vista da Paolo Lagazzi

Letture
a cura di Luigia Sorrentino

“Cassetti”, di Daniela Tomerini, Moretti & Vitali, 2012

Nota Critica di Paolo Lagazzi

Tra i nuovi scrittori italiani Daniela Tomerini occupa un luogo appartato, del tutto a sé. Nata come artista, suggestionata dalla pittura e dalla calligrafia giapponese, intrisa di spiriti zen, si è avvicinata di recente alla narrativa e alla poesia. Procedendo in punta di piedi, silenziosa e discreta come uno di quei messaggeri dell’altrove (viandanti angelici o astrali) da lei rappresentati con tratti veloci di pennello, nel 2006 ha pubblicato uno smilzo libro di racconti, Segreti per una vita di qualità (Il Filo). Questi racconti sono il frutto di uno sguardo profondamente originale sulla vita, il tempo, i desideri e le illusioni. Ci insegnano che basta pochissimo per schiudere delle prospettive di luce tra gli stanchi fondali delle nostre giornate, ci invitano a scoprire i semi vitali sepolti nel terriccio della nostra ignavia, ci offrono doni fatti di nulla, eppure efficaci nel preservare il soffio della speranza. A questo libro si affianca ora Cassetti, una raccolta di versi altrettanto delicata e icastica, altrettanto segnata dallo stigma dell’originalità.
Continua a leggere