“Le città dell’anima”, a cura di Tiziano Broggiato

I luoghi dei poeti

BROGGIATO Tiziano, BUONISEGNI Anna, COPIOLI Rosita, DI MAURO Antonio, LAMARQUE Vivian, MAGRELLI Valerio, MUSSAPI Roberto, PIERSANTI Umberto, PONTIGGIA Giancarlo, PUSTERLA Fabio, RAFANELLI Loretto, RONDONI Davide, SCANDURRA Angelo, SIMONCELLI Stefano, VILLALTA Gian Mario
__

Luigi Pellegrini Editore
Data di pubblicazione : 2017

A cura di Tiziano Broggiato Continua a leggere

Carlangelo Mauro, «Liberi di dire». Saggi su poeti contemporanei

«Liberi di dire» Saggi su poeti contemporanei
Prima serie
Carlangelo Mauro
Editore: Sinestesie, 2016

ESTRATTO DALLA NOTA INTRODUTTIVA DI CARLANGELO MAURO

I poeti presi in considerazione in questo studio (n.d.r. Cucchi, De Angelis, Fontanella, Piersanti, Volponi) sono molto diversi fra loro, anche se in ognuno di essi sembra forte il legame con il luogo, elemento fondante del loro “fare poesia”. La poesia di Fontanella, che si è stabilito da anni in America, non può non riconnettersi al luogo di origine, quella di Cucchi e De Angelis si inscrive nelle periferie milanesi, la poesia di Piersanti abita profondamente Urbino – ciò permette di confrontarla con la scrittura volponiana – e il paesaggio delle Cesane, mentre in quella di Neri rivive la guerra ‘civile’ del 1943-1945 tra Erba e dintorni. Anche questi vogliono essere poeti nuovi, ‘liberi di dire’ dopo l’egemonia della Neoavanguardia, alla ricerca di altri spazi e inediti rapporti con le tradizioni poetiche, che non possono non essere negate, dichiarate morte o richiamate in vita, sotto altre forme. Continua a leggere

Roberto Piumini, “I silenziosi strumenti d’amore”

cop_interlineaLetture

Roberto Piumini compone un vero e proprio canzoniere amoroso per adulti e lo fa nella classica forma dei sonetti che, nella struttura metrica rigorosamente chiusa, (alla maniera di Patrizia Valduga), raccontano con assoluta naturalezza un amore dei nostri giorni

I silenziosi strumenti d’amore, è un libro edito da Interlinea nella collana “Lyra”  che ha pubblicato autori come Luzi, Adonis, Evtushenko ed Enzensberger. Continua a leggere

Carlangelo Mauro, “Il giardino e i passi”

Nello scaffale, Carlangelo Mauro
a cura di Luigia Sorrentino

dalla quarta di copertina

In questa sua ultima raccolta Carlangelo Mauro si muove alla ricerca della propria origine: un mondo di umili, lontano, rimosso, che riaffiora per segni e ritrovamenti di sepolti in una lenta, spesso impossibile discesa, segnata com’è dagli «occultamenti » del presente. Di fronte agli avvenimenti irrevocabili e catastrofici della storia, l’economia di gesti domestici e di «voci in disarmo» costituisce una sapienza perduta per la stessa poesia che rivela la sua insufficienza. Le parole di quel mondo «che valgono una vita / senza essere mai scritte» sono infatti irripetibili, i piccoli rimangono «foglie disperse / senza racconto o rima». Nei suoi luoghi abitualmente vissuti, l’autore incontra morti e reperti umani «sigillati» dal materiale piroclastico del Vesuvio, che sembrano comunque voler esprimere, a fronte dei «roghi perfidi » dell’oggi, il valore della marginalità, individuale e storica.

. Continua a leggere

“In gran segreto 2012”

Nel 2012 la città di Ferrara sarà occupata dalla poesia. Sono undici gli autori che parteciperanno agli incontri della Rassegna In gran segreto, che trae il nome dall’eponimo di una famosa raccolta di Giorgio Bassani (nella foto) edita da Mondadori nel 1978.
 
I poeti invitati: Umberto Piersanti, Giancarlo Pontiggia, Anna Maria Carpi, Luigi Ballerini, Fernando Bandini, Anna Toscano, Roberto Uberti, Silvia Comoglio, Franco Buffoni, Rita Montanari e Roberto Pazzi.

“In gran segreto” è la prima rassegna di poesia contemporanea organizzata dall’Associazione culturale Gruppo del Tasso, con il sostegno di HERA – main sponsor – e dell’Assessorato alla Cultura, e i patrocini di Regione Emilia-Romagna, Provincia e Continua a leggere